PROSSIMI APPUNTAMENTI e INFO
-
Mercoledì 27.09.23 h18.20 Cinema Ambrosio Corso Vittorio Emanuele II, 52 - TO - IO CAPITANO Una parabola pura e scevra da retorica sulla necessità di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Drammatico, Italia, Belgio 202...1 giorno fa
-
Primo CINEFORUM e SYMPOSIUM per il PRIMO - Lunedì 18 settembre 2023: studenti del Primo Liceo Artistico e del Liceo Gioberti di Torino insieme per vedere Jeanne Du Barry.1 settimana fa
-
Ripartono CINEFORUM e SYMPOSIUM - Lunedì 18.09.2023 ore 17.25 CINEMA REPOSI Via XX Settembre, 15 TO *JEANNE DU BARRY **- LA FAVORITA DEL RE* Una fiction storica ambiziosa e deli...1 settimana fa
-
Lunedì 18.09.23 h 19.50 Pizzeria Augusto - *Via S. Quintino, 11 Torino EVENTO PROPOSTO DA Q GIOBERTI*1 settimana fa
-
-
L'uccisione di Allende - 11 settembre 1973. 50 anni fa in Cile il colpo di Stato che portò alla dittatura di Pinochet.2 settimane fa
-
Mercoledì 06.09.23 h18.30 Cinema Greenwich Village Via Po, 30 - Torino - FOLLOWING L'opera prima di Nolan è un noir mozzafiato che impone il suo stile di sceneggiatura e un cinema unico. Commedia nera, Gran Bretagna 1998. Dur...2 settimane fa
-
Martedì 29 agosto 2023 h 19.45 Cinema Ideal Cityplex Corso Beccaria 4 Torino - OPPENHEIMER Un'opera affascinante, stratificata e sbalorditiva come il suo geniale soggetto. Non perfetta ma vitale. Biografico, Drammatico, Storico - ...4 settimane fa
-
RAPITO film di Marco Bellocchio - Recensione di Dario Coppola Il testo completo è stato pubblicato sul sito: https://scrittoridiscrittura.it/senza-categoria/bellocchio-ci-ha-rapiti3 mesi fa
-
Mercoledì 31 maggio 2023 ore 21 Chiesa Sacro Cuore Via Morgari 11 TO - *CONCERTO D'ORGANO PER DON BOSCO* *EVENTO PROPOSTO DA Q GIOBERTI*3 mesi fa
-
Martedì 16.05.2023 ore 20,15 Auditorium Giovanni Agnelli Via Nizza 280 TO - THE DEUTSCHE KAMMERPHILHARMONIE BREMEN 16 Maggio 2023 | Ore 20:30 Auditorium Giovanni AgnelliVia Nizza 280, Torino PAAVO JÄRVI direttore SOL GABETTA ...4 mesi fa
-
Martedì 09.05.2023 ore 20,20 Teatro S. Giuseppe Via A. Doria 18 TO - *Tommaso Saganovski-Sreniawa esegue * *Chopin **Rachmaninov*4 mesi fa
-
Giovedì 02.03.2023 ore 21 UN LIBRO SUGLI ORGANI A CANNE DI TORINO presentato alla Gran Madre - anche col patrocinio della nostra associazione6 mesi fa
-
Dar al Hikma, Casa della Sapienza. Incontro con Younis Tawfiq sull'Islam - Younis Tawfiq, scrittore e intellettuale di nazionalità irachena, su proposta del prof. Dario Coppola, coordinatore del Laboratorio Quintiliano Gioberti...7 mesi fa
-
Mercoledì 15.02.2023 ore 18,30 via Maria Vittoria 38 c/o Rinascimenti Sociali TO - A 40 anni dall'incendio del Cinema Statuto di Torino del 13 febbraio 1983, in cui morirono 64 persone, *Sicurezza e Lavoro*, *Quotidiano Piemontese* ...7 mesi fa
-
-
African European Youth Conference (22-23 0ttobre 2022) - *Evento organizzato a Torino da associazioni giovanili fra le quali la nostra.* *Designing a Youth inclusive future for Africans and Europeans*10 mesi fa
-
CONVEGNO “l’RSA di fronte alle sfide delle nuove fragilità: dal BPSD (disturbi comportamentali nella demenza) al fine vita” - FONDAZIONE RIPPA PERACCA E.T.S. CASALBORGONE TEATRO SAN CARLO PIAZZA BRUNA 7 8 OTTOBRE 2022 CONVEGNO “l’RSA di fronte alle sfide delle nuove fragil...11 mesi fa
-
-
IL GIUSTI ALLO PSEUDOLUS PLAUTINO - Partecipazione buona del Giusti anche quest'anno al Festival di Cultura Classica grazie a Quintiliano8 anni fa
-
Giovedì 25.07.13 ore 21 c/o Parco Rignon (TO) - Quintiliano segnala per chi è in città *MACBETTO * Rivisitazione in chiave comico-grottesca del noto dramma scozzese composto da William Shakespeare M...10 anni fa
-
Dalla Sicilia al Lazio - NUOVA EDIZIONE dopo il successo dell'anno scorso anche quest'anno su RAI 1 *ROAD ITALY* Un programma di *Valeria Cagnoni*, *Emerson Gattafoni *e *Claudio...10 anni fa
-
CONTRO IL NEUROBLASTOMA - Margherita Di Pinto segnala Il 30 marzo alle ore 20.45 presso il Teatro Carignano di Torino si terrà un grande spettacolo a favore della ricerca contro il ...10 anni fa
-
LO SPORT E LA PASQUA DEL LAVORO - In occasione della Santa Pasqua, Sicurezza e Lavoro vuole promuovere un momento di sport, aggregazione e divertimento, ma anche di riflessione, che coin...10 anni fa
-
Venerdì 15.03.13 ore 18 - *a cura di* *Niccolò Kirschenbaum* *con la presentazione di* *STOP (E) MOTION* *letture di * *FEDERICO ROMAGNOLI* *FLUOROIMMAGINI* *di* *Daniele Sasson*10 anni fa
-
Lo tsunami politico - Elezioni 2013 Bersani vince di misura alla Camera contro Berlusconi. Boom di Grillo: M5S primo partito. A Monti il 10% di Edoardo Schiesari Si è finalme...10 anni fa
-
Un corto di scuola pasoliniana da non perdere - *Martedì 29.01.13 * *ore 11* *presentazione del corto* *LA VALLE **DEL SOGNO* *di * *Gabriele Galloni e Riccardo Andreani * *nella sede centrale * *del**...10 anni fa
-
ECOLOGIA - *Il 22 gennaio 1978 la Svezia proibiva l’uso di bombolette spray dannose per l’atmosfera* di *Edoardo Schiesari* Il buco nell’Ozono, lo scioglimento ...10 anni fa
-
COPERNICO CANCEROGENO - La Provincia chiude il Luxemburg e il Copernico, studenti delusi Alla fine la Provincia ha deciso di chiudere le due scuole. A nulla è servita la manifes...10 anni fa
-
IL REGINA A "SCUOLA APERTA" su Q TV - fra qualche giorno sarà *on line* *SCUOLAAPERTA* sul nostro canale Q TV di Youtube un video dell'Associazione Quintiliano realizzato al *Salone dell'O...10 anni fa
-
Giovedì 29.11.12 ore 21 (Via Marco Polo, 6 - Torino) - *STIAMO ROTTAMANDO LA SCUOLA?* *Prof. Francesco Profumo * Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Dibattito con *M. Teresa Mar...10 anni fa
-
Mattia e Martina referenti Omnibus - *Nella foto con il Prof. Dario Coppola, Mattia Morel e Martina Chessa, nuovi referenti del Quintiliano. A loro gli auguri per il coordinamento delle attiv...10 anni fa
-
Venerdì 26.10.12 ore 22.30 - *presso la Sede 2 del Quintiliano**via A. Bonafous, 2** - Torino * *ASSOCIAZIONE CULTURALE**BLUE TRAIN**vi invita alla ** Jam Session * diretta da *Toti C...10 anni fa
-
Complimenti all'Ingegner Garino - Federico Garino, socio fondatore del Quintiliano, si è laureato in questi giorni al Politecnico di Torino. A lui le congratulazioni e gli auguri di tutta...10 anni fa
-
Dall'11 al 13.05.12 Aiuola Donatello (San Salvario) - Un ritratto di Natalia Ginzburg attraverso le pagine di Lessico Famigliare Aiuola Donatello via morgari angolo via belfiore ven.11 maggio 2012 ore 1...11 anni fa
-
Logica e Poesia in Aristotele - Valentina Martini segnala Filosofia in Biblioteca mercoledì 28 marzo a Chieri alle ore 21 *Il sillogismo e la catarsi. * *Aristotele fra logica e poesia * ...11 anni fa
-
Aristotele a Chieri - Roberto Lupis segnala Filosofia in Biblioteca mercoledì 28 marzo a Chieri alle ore 21 *Il sillogismo e la catarsi. * *Aristotele fra logica e poesia * a c...11 anni fa
-
Mendelssohn e Brahms al Tempio Valdese - *24 marzo 2012* Tempio valdese corso Vittorio Emanuele II n. 23, Torino, ore 21:00 Stefano Marino segnala CORO POLIFONICO DI LANZO *Felix Mendelssohn-Bart...11 anni fa
-
FESTIVAL DEI CUOCHI - SOSTIENI ANCHE TU IL FESTIVAL! Guarda il progetto su Verkami e contribuisci! un progetto di Cuochivolanti Associazione CuochiLab in collaborazione con i...11 anni fa
-
Il preside Gianni Oliva parla delle FOIBE alla radio - Gianni Oliva interviene sulle FOIBE a START su Rai Radio 1 alle ore 11 giovedì 9 febbraio 201211 anni fa
-
Jung su Nietzsche - Lo Zarathustra di Nietzsche. Seminario tenuto da C. G. Jung nel 1934-39 lunedì 30 gennaio 2012 ore 21.00 - Biblioteca civica centrale, Via ...11 anni fa
-
da Giovedì 14.04.11 - Galleria Weber & Weber via San Tommaso, 7 Torino, Italy La ricerca di una relazione tra la fisicità umana e l’immaterialità dei pensieri e delle i...12 anni fa
8.9.23
2.2.23
NUOVO NOSTRO EVENTO a 40 anni dalla tragedia del Cinema Statuto di Torino
Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 18.30-20
presso Rinascimenti Sociali
Sicurezza e Lavoro,
Quotidiano Piemontese
Associazione Culturale QUINTILIANO
propongono l'incontro
CULTURA DELLA SICUREZZA
e
SICUREZZA NELLA CULTURA
Sicurezza e Lavoro, Quotidiano Piemontese e Associazione culturale Quintiliano propongono l’incontro “Cultura della sicurezza e sicurezza nella cultura” mercoledì 15 febbraio 2023, dalle ore 18.30 alle 20.00 a Rinascimenti Sociali, in via Maria Vittoria 38 a Torino.
È un’occasione per fare il punto sulla cultura della sicurezza in Piemonte e in Italia, in particolare tra i giovani e nei luoghi della cultura e del divertimento, riflettendo su alcune delle più grandi tragedie nazionali avvenute a Torino, che hanno contribuito a cambiare in maniera significativa la normativa e la percezione della sicurezza nel nostro Paese: incendio del Cinema Statuto, rogo alle Acciaierie ThyssenKrupp, crollo del Liceo Darwin di Rivoli, tragedia di piazza San Carlo, disastro della gru di via Genova.
Durante l’evento viene anche proiettato un estratto del documentario “Sale per la capra” (2011, 60′) che ripercorre la tragedia dello Statuto (dove quel giorno veniva proiettato il film “La capra”) realizzato da Fabrizio Dividi, Marta Evangelisti e Vincenzo Greco, e da loro auto-prodotto come Dinamovie. Con: Diego Novelli, Gian Carlo Caselli, Lorenzo Ventavoli, Gianni Rondolino.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a redazione@quotidianopiemontese.it
7.12.22
Quintiliano anche quest'anno collabora con Sicurezza e Lavoro: un sodalizio lungo 12 anni

A 15 anni dalla strage alle Acciaierie ThyssenKrupp di corso Regina Margherita 400 a Torino, in cui morirono bruciati sette operai, Sicurezza e Lavoro organizza – dal 5 al 18 dicembre 2022 – la tredicesima edizione delle Settimane della Sicurezza, insieme ai familiari delle vittime, alle istituzioni, ai sindacati, ai vigili del fuoco e ad altre numerose associazioni e persone impegnate a promuovere ogni giorno la cultura della salute, della sicurezza e dei diritti sul lavoro e a scuola.
Nell’edizione 2022 – spiega Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro – abbiamo scelto di affrontare due tematiche principali: l’edilizia e la scuola, con particolare riferimento ad apprendistato e Pcto (ex alternanza scuola/lavoro). Due contesti in cui salute, sicurezza e diritti a volte ultimamente sembrano passare in secondo piano, complici la crisi economica legata a guerra e pandemia e la fretta di poter usufruire di bonus e superbonus in edilizia. Senza dimenticarci delle esigenze di giustizia per le vittime: l’ex a.d. ThyssenKrupp Harald Espenhahn è tuttora a piede libero in Germania, non c’è ancora stato il rinvio a giudizio per il crollo della gru di via Genova in cui morirono i tre operai Filippo Falotico, Roberto Peretto e Marco Pozzetti (domenica 18 dicembre 2022 alle ore 9.30, a un anno esatto dalla tragedia, verrà posta una targa sul luogo del disastro) e le vittime dell’amianto aspettano sempre giustizia (il 17 dicembre 2022 a Novara c’è un’udienza del processo Eternit bis in cui Sicurezza e Lavoro è stata ammessa come parte civile). Senza contare le innumerevoli vittime di infortuni e malattie professionali di cui nessuno parla e per i quali non viene celebrato alcun processo (Sicurezza e Lavoro ha potenziato il proprio Sportello Legale Lavoro per fornire assistenza e tutela).
Vogliamo inoltre – continua Quirico – preservare i luoghi della memoria. Per questo chiediamo di poter avere uno spazio nella futura riqualificazione degli spazi dell’ex acciaieria per ricordare le sette vittime in una sorta di Museo della Strage ThyssenKrupp e delle vittime del lavoro e di poter preservare l’albero davanti allo stabilimento, meta di pellegrinaggio laico all’indomani del rogo in cui morirono gli operai torinesi.
Tra gli appuntamenti legati alla sicurezza a scuola e durante apprendistato e pcto, sono in programma il convegno “Apprendistato e Sicurezza sul lavoro” all’Engim Piemonte Artigianelli (mercoledì 7 dicembre 2022 ore 11/13) e, lunedì 12 dicembre 2022, dalle ore 9.00, al Liceo classico e linguistico Vincenzo Gioberti di Torino, gli incontri del progetto “A Scuola di Sicurezza”, promosso da Sicurezza e Lavoro sin dal 2012 per diffondere la cultura della salute, sicurezza e dei diritti sul lavoro tra studenti, studentesse e docenti. In collaborazione con l’associazione Quintiliano.
Il programma completo degli eventi si può trovare sul sito di Sicurezza e Lavoro: https://www.sicurezzaelavoro.org/archives/3924

- QUINTILIANO Associazione Culturale (sito ufficiale)
- SEDE via Filadelfia, 42 - 10134 Torino, Italy
- Consiglio Direttivo: Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino. Per l'iscrizione all'Associazione si può richiedere il modulo in sede o a un membro del Consiglio Direttivo. Mail: ovidiodariocoppola@alice.it
ed è stata fondata nel 2010 con Emanuele Amo, Davide Biagioni, Federico Garino, Irene Fusi, Alberto Saluzzo, Jacopo Villani, Alberto Zanello. A questi soci fondatori sono stati aggiunti, con nomina del presidente, Antonino D'Ambra e Daniele Grillo.
collegamento con Q TV
Translate
Post più popolari
-
Ultima mitica classe del Liceo classico Virgilio: si riconoscono i proff. Mariano Magliano/ Anna Maria Oppizzi/ Dario Coppola fra i ragazzi ...
-
Alla serata hanno partecipato Pietro Derossi e Maddalena Gentilli (Liceo Alfieri), Lorenzo Piraino (Liceo D'Azeglio), Irene Fusi, Lore...
-
LC QUINTILIANO, come da tradizione, pubblica alcune tesine già esposte all'esame di Stato Il termine coscienza deriva dal latino cum + s...
-
Praga 1995 (proff. Micaela Rendano, Dario Coppola, Anna Maria Oppizzi) Firenze 1994 Assisi 1993 (prof. Maria Grazia Caresio/ prof. Silvia ...
-
LA TRAGEDIA DEL GIGLIO è L'EMBLEMA DELLA LEGGEREZZA CON LA QUALE IN ITALIA SI RISPETTANO LE LEGGI E LE VITE DEGLI ALTRI e ora ...
-
Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 18.30-20 presso Rinascimenti Sociali in via Maria Vittoria, 38 (Torino) A 40 anni dall'incendio del Cin...
-
Pubblichiamo alcune tesine, come da tradizione, da noi ritenute degne di divulgazione . Premessa La mia passione per Apple nasce ne...
-
"Onora il padre e la madre "... questo è il titolo dello spettacolo teatrale andato in scena giovedì 4 giugno 2009 nell'aula m...
-
Proff. Dario Coppola e Renata Angeleri lo show serale con la partecipazione dei nostri studenti con il prof. Coppola il prof. Andrea Mel...
-
Hanno partecipato alla serata i proff. Dario Coppola, Luca Debarbieri, Eleonora Sariconi con Margherita Di Pinto (IMS Regina Margherita) C...
ALTRI LABORATORI (IN STAND BY)
-
Segnalazione del Presidente di Comitato - *Erion Kadilli * *SONO STATO DIO IN BOSNIA* Cinema Massimo (sala 3) 20 dicembre12 anni fa
-
-
-
Archivi Q Territoriali
-
ANIMARE L'ASSEMBLEA LITURGICA - *da una lettera a Dario Coppola di marzo 2013* Sono Massimo di Cotignola (RA), proiezionista a Ravenna e curatore delle rassegne speciali (la prossima è...10 anni fa
-
19. Situazioni difficili per Knopfler - In uno scenario western, al tramonto, possiamo immaginare di sentire la canzone Follow me , nella quale Knopfler dice: "Okay, il prete grida/ Che stasera...13 anni fa
-
FALCHERA e BORGO FILADELFIA - In attesa di iniziare le attività autunnali, attiviamo i link dei nostri DOSSIER per segnalare due esperienze che sono state realizzate a Torino: - ...13 anni fa
-
OdC Caritas tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90: immagini d'epoca! - La mitica casetta Dario D'Amato, Paolo Ferrero e Beppe Geraci Accanto a Damiano Accattoli, obiettore del 1989, due ragazzi... fra cui Luca Perrone D...14 anni fa
BREVE STORIA dell'Associazione
Nel 2009 sono stati attivati nove laboratori paralleli del Quintiliano corrispondenti alle redazioni scolastiche attive nei settori dell'istruzione secondaria (scuole superiori) e degli atenei torinesi.
Nel 2010 viene stilato il progetto della costituzione di un'Associazione Culturale che comprenda i laboratori già attivi e quelli da attivare.
Le proposte culturali dei laboratori sono di vario tipo:
THEATRUM: visione di spettacoli, a teatro;
AUDITORIUM: ascolto di concerti;
CINEFORUM: visione critica di film al cinema; partecipazione a rassegne cinematografiche;
SYMPOSIUM: incontro, con cena, per socializzare e riflettere informalmente, a caldo, sullo spettacolo cui si è assistito, anche con l'ausilio di schede didattiche;
CIVES: approfondimenti su legalità, educazione alla cittadinanza, Costituzione Italiana;
LUDUS: appuntamenti etico-sportivi;
ETHNE: partecipazione alle iniziative multietniche del territorio;
PACHA MAMA: iniziative ambientali ed ecologiche;
GANDHI: iniziative non-violente contro ogni tipo di discriminazione;
AGORÁ: dibattiti su temi d'attualità per la formazione delle opinioni;
BIBLOS: presentazione di libri;
MNEMOSYNE: recupero delle nostre origini culturali nella storia (viaggio nella memoria, rievocazioni, visite a mostre, spettacoli, conferenze, lezioni introduttive alla storia del teatro, del cinema, della televisione e della radio);
MONOGRAPHIA: presentazioni monografiche interdisciplinari di autori attraverso significative opere che hanno arricchito il nostro patrimonio culturale;
EXPERT: trattazione di tematiche, da parte di esperti, per conoscere meglio le dinamiche dei fenomeni che ci presentano l'attualità e la storia;
DOSSIER: approfondimenti, documentazioni, testimonianze, recensioni, raccolte, relazioni, ricerche e tesine;
IN ITINERE: viaggi di istruzione brevi fuori urbe;
CAUPONA: incontri per accrescere e raffinare la cultura enogastronomica;
AUGUSTA TAURINORUM: lezioni itineranti nei luoghi storici della nostra città, che hanno visto transitare i maestri del sapere, e che ancora ne conservano l'eco;
DHARMA: appuntamenti con la filosofia e la spiritualità;
BERUF: informazione e formazione economica;
REPORTER: la realtà fotografata ad arte (mostre fotografiche);
IN CONCERT: reading, tendenze musicali, concerti;
CINEFERIAE: visione critica di film su richiesta degli studenti durante le vacanze.
Inoltre, il settore Informazione dei Laboratori comprende:
MONITOR: avvisi e segnalazioni;
VADEMECUM: segnalazioni di eventi culturali nel territorio urbano;
IN AETHERE: la cultura in tv o via radio;
NEWS: notizie dalle scuole collegate col nostro laboratorio;
WEB: notizie dalla rete.
Nel 2009 sono stati aperti anche:
1) un gruppo ufficiale su Facebook;
2) un canale video "LC QuintilianoTV" su YouTube, che consente un'espressione ulteriore della creatività comune di chi continua a costruire i nostri laboratori.
GUGLIELMO SANDRI GIACHINO (2005-06)
FLAVIO MERGOTTI (2007-08)
FEDERICO GARINO (2008-09)
ALBERTO ZANELLO (2008-09)
DAVIDE BIAGIONI (2008-09)
FEDERICO SILVESTRI (2008-09)
JACOPO VILLANI (2009-10)
ALBERTO SALUZZO coordinatore della costituenda Associazione Culturale (2009-10)
dal 24 settembre 2010:
Consiglio Direttivo (2010 - 11)
Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Davide Biagioni (da settembre a dicembre 2010); Emanuele Amo (da gennaio 2011); Tesoriere: Federico Garino; Segretario: Alberto Saluzzo (da settembre 2010 a gennaio 2011); Davide Biagioni (da febbraio 2011); Altri Consiglieri: Alberto Zanello, Jacopo Villani, Antonino D'Ambra, Irene Fusi, Daniele Grillo.
dal 24 settembre 2011:
secondo Consiglio Direttivo (2011-12)
Presidente: Dario Coppola; Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino; Segretario organizzativo: Ario Corapi (da settembre 2011 a marzo 2012); Jacopo Villani (da marzo 2012). Comitato esecutivo: ai consiglieri sopra citati si aggiungono i sottotesorieri Alessandro Minetti, Jacopo Villani (fino a marzo 2012), Ario Corapi (da marzo 2012) e i sottosegretari Bernardo Basilici Menini, Marcello Fadda.
L'ASSOCIAZIONE NEL PERIODO COMPRESO FRA IL 2013 E IL 2019 ENTRA IN PAUSA E SI LIMITA SOLO A PROMUOVERE EVENTI DI ALTRE ASSOCIAZIONI. NEL 2019 SI TENTA DI RIPRENDERE MA ARRIVA LA PANDEMIA. COL 2022 RIPARTONO I GRANDI EVENTI. LA COMUNICAZIONE SI ARRICCHISCE INOLTRE DEL CANALE INSTAGRAM quintiliano_associazione
.jpg)
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, i video e gli audio sono tratti dal web, valutati quindi di pubblico dominio.