PROSSIMI APPUNTAMENTI e INFO

26.2.13

Elezioni "tsunami" 2013

 

Bersani vince di misura alla Camera contro Berlusconi. Boom di Grillo: M5S primo partito. A Monti il 10%

Si è finalmente conclusa la convulsa giornata elettorale, i cui risultati finali indicano Bersani come futuro presidente del Consiglio e la coalizione di centrosinistra a capo della Camera, con una risicati sisma maggioranza del 29, 55%, contro il 29,15 del centrodestra. Un risultato assolutamente deludente rispetto alle aspettative, specie se si considerano le scissioni interne al Pdl, la mancanza di fiducia espressa chiaramente dall’Europa nei confronti di Berlusconi (richiamata oggi dallo stesso Schulz, ironicamente soprannominato Kapò dal Cavaliere durante uno dei suoi show al Parlamento Europeo), e tutte le grane giudiziarie dell’ex premier. Eppure, è stato uno attenuante testa a testa tra Pdl e Pd, che ha visto Berlusconi rimontare clamorosamente nelle ultime ore, sopprattutto grazie ai voti ottenuti in Lombardia, Campania e Sicilia.
Da sottolineare tre aspetti del risultato delle urne.
Primo: nessun partito ha ottenuto la maggioranza in Senato. Non è stato infatti raggiunto infatti il quorum dei 158 seggi necessari (quelli necessari per ottenere più della metà di quelli totali). Il Pd si è fermato a 123, il Pdl a 118, con a seguire i 53 dei M5S e i 19 di Lista civica.
Risultato: o il Pdl e il Pd optano per una politica di compromessi, o l’Italia sarà un paese ingovernabile, e l’unica soluzione possibile sarà il ritorno al voto. E in un momento così delicato, in cui servono riforme condivise per uscire definitivamente dalla crisi e dare il via ad una progressiva crescita economica, avere un governo instabile può avere delle gravi conseguenze sui mercati finanziari e sulla crescita dello Sread. Ma auspicare un accordo tra Berlusconi e la sinistra, che da anni, in seguito ai pesanti e indiscriminati attacchi del Cavaliere, dichiarano di non voler assolutamente collaborare, è quasi un’utopia.
Secondo: il Movimento 5 stelle è ufficialmente il primo partito in Italia. Ha ottenuto il
25,54% dei voti, superando di 4 punti il Pdl e di 0,1 il Pd. Un vero boom, di cui lo stesso Napolitano aveva sottovalutato la portata mesi fa, e che invece si rivela una forza chiave per il governo del Paese. In primo luogo perché manifesta un forte desiderio di cambiamento da parte dei cittadini, di malcontento nei confronti della vecchia classe dirigente; poi perchè, se si alleasse con qualunque delle coalizioni all’interno della Camera, determinerebbe quale sia veramente la maggioranza al governo. Per ora, Grillo, il fondatore, ha sempre dispensato critiche a tutti i partiti, ma non ha mai dichiarato a quale ideologia politica si sente appartenere. Continuerà a mantenete il distacco dai partiti? Staremo a vedere.
Infine: il “centro” è crollato, la curiosa alleanza Monti-Fini-Casini si è rivelata un fallimento. Monti è riuscito ad ottenere il 10%, ma Fini e Casini, ottenendo entrambi meno del 2%, con il risultato di essere esclusi totalmente dall’ottenere un seggio in Parlamento. Stessa sorte tocca a Ingroia, che attacca il Pd e i media sostenendo di essere stato “oscurato”, e, come era prevedibile, Giannino. L’amarezza nelle parole di Monti è palpabile, ma traspare un sincero apprezzamento e una gratitudine quasi commovente nei confronti di chi ha capito che i sacrifici imposti dal governo “dei professorini” avevano come scopo il Bene comune, e che hanno mostrato senso civico nel sostenerlo col proprio voto, facendo prevalere “l’amor di patria” sull’egoismo di chi bada solo ai propri interessi.
di Edoardo Schiesari (da Retrooline)
Pubblicato su richiesta dell'autore
 
Pierluigi Bersani incontra gli elettori al Mercato di Corso Racconigi a Torino
Pierluigi Bersani incontra gli elettori al Mercato di Corso Racconigi a Torino

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=yJbP0TA-s7I

19.2.13

Elvira vs. Mario Monti


Elvira Aurilia, amica dellìAssociazione Quintiliano,  
ha messo in difficoltà Mario Monti! 
Complimenti per la dialettica!






http://video.repubblica.it/dossier/elezioni-politiche-2013/la-studentessa-a-monti-perche-votare-per-voi/119728/118208


Mario Monti imbarazzato dalle parole di una studentessa è un avvenimento che non poteva sfuggire alla brava Emanuela Minucci, la cronista della Stampa incaricata di seguire la giormata del candidato – primo ministro a Torino.
Protagonista è Elvira [nomen omen] Aurilia, 22 anni, studentessa di Giurisprudenza, la quale, senza tanta cortesia torinese, ha detto brutalmente a Monti:
“No, no, capisco ciò che mi sta dicendo; io però le ho chiesto di spiegarmi perché dovrei votare Scelta Civica e dare fiducia a lei…”.
Sono parole che, nota Minucci,
“hanno disegnato un sorriso tirato sul volto del premier il quale, per la verità, la stava effettivamente prendendo un po’ alla lontana, molto da professore. Piombata al Sermig di Torino, dove i montiani stavano presentando i candidati e il presidente del Consiglio aveva appena finito di esternare tutto il suo «smarrimento» per la raffica di arresti, la giovane Elvira è diventata protagonista suo malgrado: «Sono qui per caso, ero al mercato a fare la spesa. A differenza della mamma di Monti che gli diceva di stare lontano dalla politica, mia madre mi ha sempre detto che la politica mi avrebbe fatto capire come gira il mondo».
“Elvira è andata via un po’ delusa. Non le è piaciuta la risposta di Monti: «Sul nostro sito troverà tutte le risposte che le interessano». «È stato gentile, però…», sorride Elvira”. (da Blitz)

http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/prof-monti-capisco-cosa-dice-elvira-1479447/

“Prof. Monti non capisco cosa dice”: Elvira Aurilia da Torino, studente

Mario Monti imbarazzato dalle parole di una studentessa è un avvenimento che non poteva sfuggire alla brava Emanuela Minucci, la cronista della Stampa incaricata di seguire la giormata del candidato — primo ministro a Torino. Protagonista è Elvira [nomen omen] Aurilia, 22 anni, studentessa di...

 http://www.politicfeed.it/prof-monti-non-capisco-cosa-dice-elvira-aurilia-da-torino-studente/

http://it.paperblog.com/mario-monti-sconfitte-a-gogo-anche-da-una-studentessa-1652114/


 http://report84.it/78-prima-pagina/31547-cade-nel-vuoto-la-sfida-di-montimer-a-bersani-e-il-cavaliere-che-rispondono-picche-al-confronto-televisivo

http://video.gelocal.it/lacittadisalerno/politica/la-studentessa-a-monti-perche-votare-per-voi/8752/8751

11.2.13

NON HABEMUS PAPAM

Pubblichiamo l’articolo “Scesi dal soglio di Pietro”, pubblicato sull’edizione odierna dell’Osservatore Romano (nella foto in pagina, Benedetto XVI davanti alla teca che raccoglie le spoglie di Celestino V, durante la sua visita alla Basilica di Collemaggio nell’aprile 2009).
La risposta di Benedetto XVI nel libro-intervista Luce del mondo, era stata esplicita. Alla domanda del giornalista Peter Seewald («Quindi è immaginabile una situazione nella quale lei ritenga opportuno che il Papa si dimetta?») aveva detto «Sì. Quando un Papa giunge alla chiara consapevolezza di non essere più in grado fisicamente, mentalmente e spiritualmente di svolgere l’incarico affidatogli, allora ha il diritto e in alcune circostanze anche il dovere di dimettersi».
In verità, la ricostruzione storica dei casi in cui si è interrotto un pontificato prima della morte del Papa, ci riconduce a pochissime figure e in nessun caso a una situazione come quella che si è verificata con la decisione di Benedetto XVI.
Agli albori della Chiesa, quando ancora la predicazione degli apostoli era realtà viva e ricordata per testimonianza diretta, troviamo la figura di Papa Clemente: nella lista dei vescovi di Roma stilata da Ireneo di Lione indicato come terzo successore di Pietro dopo Lino e Anacleto. Le fonti non sono univoche nel ricostruire una data esatta del suo Pontificato: secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto ad Anacleto nel dodicesimo anno di Domiziano, cioè nell’anno 92 (Historia Ecclesiastica, III, 15). Ma Girolamo riporta, oltre a questa, anche la tradizione che voleva Clemente come successore immediato di Pietro. Epifanio di Salamina si chiedeva come mai un contemporaneo degli apostoli fosse subentrato solo più tardi nell’episcopato romano e ipotizza che gli apostoli possano aver ordinato chi li sostituisse nel governo della Chiesa romana mentre loro erano impegnati nel ministero apostolico. Epifanio immagina, sulla base della lettera della Chiesa dei Romani a quella dei Corinzi (cfr. 54, 2) — tradizionalmente attribuita a Clemente anche se, in realtà, il fatto non è documentato, e nella quale si esortano i più generosi ad allontanarsi piuttosto che suscitare sedizioni, divisioni e discordie — che in questo passo si rifletta una situazione personale dell’autore il quale, per non suscitare problemi all’interno della comunità, si sarebbe astenuto dall’esercitare le funzioni episcopali finché non vi fu costretto alla morte di Pietro, di Lino e di Cleto.
Siamo però in un ambito in cui il condizionale è d’obbligo e le notizie mancano del necessario fondamento storico. Anche perché — è l’orientamento degli studi attuali — almeno fino al ii secolo la guida della Chiesa di Roma sembra vedere come protagonista un collegio di presbiteri piuttosto che una figura prevalente.
Da Clemente si passa a Ponziano. Diciottesimo vescovo della Chiesa di Roma, la data di inizio del suo episcopato va fissata, per congettura, al 230. La fonte più attendibile, il Catalogo liberiano, stabilisce la durata del suo ministero in cinque anni, due mesi e sette giorni. Nel 235 Ponziano fu deportato in Sardegna insieme con il presbitero Ippolito. La durezza del provvedimento risulta dal testo dalla specificazione: in insula nociva, formula che probabilmente intende il clima insalubre e la condanna ai lavori forzati in miniera. Il catalogo ricorda quindi la data della rinuncia di Papa Ponziano alla carica, rinuncia espressa con il termine tecnico discinctus est (cfr. Thesaurus linguae Latinae, v, 1, Lipsiae 1909-34, col. 1316), avvenuta in Sardegna (in eadem insula) il 28 settembre e l’ordinazione, come successore, di Antero il 21 novembre.
Ponziano, come ipotizza l’Enciclopedia dei Papi, «potrebbe essere stato spinto da un ammirevole realismo, avendo dato per certo che non sarebbe uscito vivo dalla deportazione, e che l’assenza di un pastore avrebbe nuociuto al gregge. Ma circostanze particolari potrebbero averlo indotto a un gesto di forte significato simbolico. Se il presbitero Ippolito esiliato con lui, sia o meno da identificare con l’autore dell’Èlenchos, fosse stato il capo spirituale di una comunità romana dissidente con l’orientamento in quel momento maggioritario rappresentato da Ponziano, il gesto di quest’ultimo acquisterebbe ulteriore spessore in quanto teso a favorire o sancire una riconciliazione. E se ci si volesse spingere oltre nel campo della congettura l’elezione a Roma di Antero, un greco di origine orientale, come dovrebbe essere stato Ippolito, avrebbe il sapore di una ulteriore apertura alla riunione delle varie componenti della comunità romana».
Con un salto di circa tre secoli si giunge a Papa Silverio. Alla morte del padre (Papa Ormisda) nel 523, ne compose l’epitaffio, oggi perduto, nel quale celebrava i tentativi di riconciliazione con l’Oriente e il ritorno dell’Africa alla libertà. Non è noto se all’epoca Silverio fosse già entrato nel clero, poiché l’iscrizione non porta alcun titolo, ma si sa che quando giunse la morte di Papa Agapito, avvenuta a Costantinopoli il 22 aprile 536, egli era suddiacono della Chiesa di Roma.
La sua candidatura al soglio pontificio, imposta da re Teodato, secondo il cronista del Liber pontificalis suscitò un diffuso malumore tra il clero, come reazione al rango modesto del candidato nella gerarchia ecclesiastica. Era la prima volta che un suddiacono accedeva al pontificato. Silverio si impegnò nella lotta contro i monofisiti nel concilio che si svolse dal 2 al 4 giugno del 536, durante il quale fu condannato in contumacia Antimo, che fu deposto dalla sua sede di Trebisonda. Questa politica di repressione del monofisismo indispose l’imperatrice Teodora, che decise la rovina di Silverio inviando una lettera al generale Belisario nella quale gli intimava di deporre il Papa.
Belisario obbedì convocando i presbiteri, i diaconi e tutto il clero affinché eleggessero Vigilio, che fu consacrato il 29 marzo 537, sebbene il Liber pontificalis lo designi come diacono fino alla morte del suo predecessore. Secondo la stessa fonte Silverio fu confinato nell’isola di Palmarola, una delle Pontine, e ridotto alla stato monastico. Liberato parla invece di un primo esilio a Patara, in Licia, mostrando una relativa concordanza con Procopio, il quale riferisce che Belisario mandò il Papa accusato di tradimento «in Grecia».
In tutt’altra epoca si inquadra Benedetto ix, al secolo Teofilatto dei conti di Tuscolo, regnante tra l’ottobre del 1032 e il settembre del 1044. A lui toccò di rappresentare il segno della assoluta mondanizzazione e strumentalizzazione del potere papale. Nella sua complessa vicenda il Pontefice fu espulso da Roma, dove rientrò prima di essere definitivamente sconfitto. Incerta la data di nascita e l’esatta posizione della genitura, si può comunque dire che non fosse fanciullo al momento dell’elezione, come sostenuto a lungo. Gli Annales Romani riportano che nel 1044 a Roma scoppiò una rivolta contro il Papa che venne cacciato. Subito dopo venne eletto il vescovo di Sabina Giovanni, che prese il nome di Silvestro III, il quale dopo 49 giorni venne a sua volta rimosso da Benedetto ix che tornò sul soglio pontificio.
In carica Benedetto ix vi rimase dal 10 marzo al 1° maggio del 1045, quando cedette l’incarico a Giovanni Graziano, che divenne Pontefice con il nome di Gregorio vi.
La successione era avvenuta con un meccanismo usuale, dati i tempi, quello dell’acquisto per denaro. Anche il nuovo Papa non restò a lungo sul soglio: sceso in Italia nell’autunno del 1046, Enrico III riunì un concilio a Sutri, invitando i tre Pontefici che erano stati protagonisti delle vicende degli ultimi due anni. Silvestro III non si presentò. Gregorio vi, unico presente, riconobbe la sua colpa, pur nell’affermazione della sua buona fede. Nemmeno Benedetto ix si presentò e nel concilio romano immediatamente successivo, nel Natale del 1046, fu dichiarato deposto dal nuovo Pontefice Clemente ii. Ma dopo la morte improvvisa di Clemente, il 9 ottobre 1047, Benedetto ix riuscì a tornare ancora sul soglio di Pietro, forte dell’appoggio di Bonifacio di Canossa, e sfruttando la lontananza dall’Italia di Enrico III. Durò però poco. Enrico chiese a Bonifacio di scortare a Roma il nuovo Pontefice scelto da lui stesso, Poppone di Bressanone che assunse il nome di Damaso ii. Dopo un’iniziale riluttanza Bonifacio dovette cedere alle minacce del sovrano e accompagnò a malincuore il Papa germanico nella città eterna, determinando l’allontanamento definitivo di Benedetto ix, che si rifugiò tra i castelli della Sabina. Qui Teofilatto continuò a considerarsi in carica in uno sdegnoso ritiro.
Dopo il caso di Celestino v del quale scriviamo in questa pagina, si arriva così all’ultimo Pontefice che lasciò il soglio di Pietro. Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro, Papa dal 1406 al 1415 con il nome di Gregorio XII, dimettendosi da vicario di Pietro (ma su richiesta del concilio di Costanza) cercò di avviare verso la soluzione un groviglio di problemi straordinariamente complesso: anni di lotte e di contese giuridiche, belliche e diplomatiche con gli antipapi Benedetto XIII, espressione della fazione avignonese, e Giovanni XXIII (nome che verrà poi riutilizzato da Papa Roncalli) durante lo scisma d’Occidente.
Nel marzo 1415 aveva nominato Carlo Malatesta suo procuratore, delegando nel contempo propri rappresentanti con la potestà di convocare a suo nome il concilio. Se l’assemblea conciliare avesse accettato tale procedura Gregorio sarebbe apparso come l’unico Papa legittimo; si trattava di un riconoscimento formale, ma importante. Il concilio ritenne comunque opportuno accogliere la richiesta, destinata a spianare la via all’unità. Così il 4 luglio 1415 il cardinale Dominici lesse la bolla di convocazione del concilio, dopodiché il Malatesta dette l’annuncio ufficiale dell’abdicazione di Gregorio XII. Il concilio aveva deciso di conferire a Gregorio XII il titolo di cardinale vescovo di Porto con il primo rango dopo il Papa e la nomina vitalizia di legato per la Marca di Ancona. Di quanto era avvenuto a Costanza il 4 luglio 1415 ebbe notizia il 19 luglio e il giorno seguente, nell’ultimo concistoro che volle convocare, si spogliò dei simboli del potere papale rivestendo l’abito cardinalizio. Dal gennaio 1416, tornato Angelo Correr, visse a Recanati dove si spense il 18 ottobre 1417. L’11 novembre di quello stesso anno, con l’elezione di Oddone Colonna che assunse il nome di Martino v, il grande scisma era definitivamente riassorbito.
 da Tempi.it

ARCHIVIO del sito


La mia foto
SEDE via Filadelfia, 42 - 10134 Torino, Italy
Consiglio Direttivo: Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino. Per l'iscrizione all'Associazione si può richiedere il modulo in sede o a un membro del Consiglio Direttivo. Mail: ovidiodariocoppola@alice.it
L' ASSOCIAZIONE QUINTILIANO è stata ideata da Dario Coppola nel 2000

ed è stata fondata nel 2010 con Emanuele Amo, Davide Biagioni, Federico Garino, Irene Fusi, Alberto Saluzzo, Jacopo Villani, Alberto Zanello. A questi soci fondatori sono stati aggiunti, con nomina del presidente, Antonino D'Ambra e Daniele Grillo.

collegamento con Q TV

https://www.youtube.com/watch?v=IFy741kbxrQ

Translate

Post più popolari

Quintiliano è su FACEBOOK

Quintiliano è su FACEBOOK
cliccare sul logo per raggiungere il gruppo

Quintiliano è su YOUTUBE


cliccare sui loghi per raggiungere i nostri canali

ALTRI LABORATORI (IN STAND BY)

Archivi Q Territoriali

BREVE STORIA dell'Associazione



ASSOCIAZIONE CULTURALE QUINTILIANO - Il 24 settembre 2010 viene costituita a Torino l'Associazione Quintiliano, che opera in città con i suoi comitati territoriali e laboratori scolastici. La fondazione deriva dall'esperienza laboratoriale iniziata nel 2001.
Nel 2001, a Torino, è partito il progetto del primo Laboratorio Culturale che, con le sue attività didattiche, ha contribuito e contribuisce alla costruzione della personalità degli studenti che ancora lo frequentano, aprendo loro gli orizzonti del sapere. Dopo una prima fase sperimentale, il laboratorio è stato ideato, dal prof. Dario Coppola, e ha così preso corpo nel 2004 con l'acronimo LDG, cioè Laboratorio Didattico del Giusti, il liceo torinese nel quale l'attività ha visto i suoi esordi raccogliendo l'eredità di un grande docente di quel liceo, alla cui memoria il laboratorio è perciò stato dedicato: si tratta del prof. Giorgio Balmas.
Dal 2007 il progetto ha allargato il suo raggio d'azione ed è diventato un laboratorio interscolastico al quale, nella IIIB (2008-09) del Liceo Alfieri, è stato attribuito dal fondatore il nome LC QUINTILIANO. Da allora, il laboratorio ha raggiunto con le sue proposte anche gli studenti e i docenti di altre prestigiose scuole torinesi, e della provincia, come il Copernico, il D'Azeglio, il Majorana di Moncalieri e di Torino, il Gioberti, il Cattaneo, il Ferraris, il Cottini, lo Spinelli, lo Steiner, il Gobetti, il Regina Margherita, il Grassi, il Conservatorio Verdi e - anche - l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino.
Nel 2009 sono stati attivati nove laboratori paralleli del Quintiliano corrispondenti alle redazioni scolastiche attive nei settori dell'istruzione secondaria (scuole superiori) e degli atenei torinesi.
Nel 2010 viene stilato il progetto della costituzione di un'Associazione Culturale che comprenda i laboratori già attivi e quelli da attivare.

Le proposte culturali dei laboratori sono di vario tipo:

THEATRUM: visione di spettacoli, a teatro;

AUDITORIUM: ascolto di concerti;

CINEFORUM: visione critica di film al cinema; partecipazione a rassegne cinematografiche;

SYMPOSIUM: incontro, con cena, per socializzare e riflettere informalmente, a caldo, sullo spettacolo cui si è assistito, anche con l'ausilio di schede didattiche;

CIVES: approfondimenti su legalità, educazione alla cittadinanza, Costituzione Italiana;

LUDUS: appuntamenti etico-sportivi;

ETHNE: partecipazione alle iniziative multietniche del territorio;

PACHA MAMA: iniziative ambientali ed ecologiche;

GANDHI: iniziative non-violente contro ogni tipo di discriminazione;

AGORÁ: dibattiti su temi d'attualità per la formazione delle opinioni;

BIBLOS: presentazione di libri;
ARTIFICIUM: promozione dei talenti artistici dei nostri allievi ed ex-allievi e progettazione delle visite alle mostre d'arte;
MNEMOSYNE: recupero delle nostre origini culturali nella storia (viaggio nella memoria, rievocazioni, visite a mostre, spettacoli, conferenze, lezioni introduttive alla storia del teatro, del cinema, della televisione e della radio);
MONOGRAPHIA: presentazioni monografiche interdisciplinari di autori attraverso significative opere che hanno arricchito il nostro patrimonio culturale;
EXPERT: trattazione di tematiche, da parte di esperti, per conoscere meglio le dinamiche dei fenomeni che ci presentano l'attualità e la storia;
DOSSIER: approfondimenti, documentazioni, testimonianze, recensioni, raccolte, relazioni, ricerche e tesine;
IN ITINERE: viaggi di istruzione brevi fuori urbe;
CAUPONA: incontri per accrescere e raffinare la cultura enogastronomica;
AUGUSTA TAURINORUM: lezioni itineranti nei luoghi storici della nostra città, che hanno visto transitare i maestri del sapere, e che ancora ne conservano l'eco;

DHARMA: appuntamenti con la filosofia e la spiritualità;
BERUF: informazione e formazione economica;
REPORTER: la realtà fotografata ad arte (mostre fotografiche);
IN CONCERT: reading, tendenze musicali, concerti;
CINEFERIAE: visione critica di film su richiesta degli studenti durante le vacanze.

Inoltre, il settore Informazione dei Laboratori comprende:


MONITOR: avvisi e segnalazioni;
VADEMECUM: segnalazioni di eventi culturali nel territorio urbano;
IN AETHERE: la cultura in tv o via radio;
NEWS: notizie dalle scuole collegate col nostro laboratorio;
WEB: notizie dalla rete.

Nel 2009 sono stati aperti anche:
1) un gruppo ufficiale su Facebook;
2) un canale video "LC QuintilianoTV" su YouTube, che consente un'espressione ulteriore della creatività comune di chi continua a costruire i nostri laboratori.
Gli studenti "storici" che, negli anni passati, hanno contribuito, insieme a decine di altri, con il coordinatore a condurre QUINTILIANO sono stati:

GUGLIELMO SANDRI GIACHINO (2005-06)
NICOLO' STROCCO (2006-07)
FLAVIO MERGOTTI (2007-08)
FEDERICO GARINO (2008-09)
ALBERTO ZANELLO (2008-09)
DAVIDE BIAGIONI (2008-09)
FEDERICO SILVESTRI (2008-09)
JACOPO VILLANI (2009-10)
ALBERTO SALUZZO coordinatore della costituenda Associazione Culturale (2009-10)


dal 24 settembre 2010:

data della costituzione dell'Associazione Quintiliano
Elezione del primo
Consiglio Direttivo (2010 - 11)
Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Davide Biagioni (da settembre a dicembre 2010); Emanuele Amo (da gennaio 2011); Tesoriere: Federico Garino; Segretario: Alberto Saluzzo (da settembre 2010 a gennaio 2011); Davide Biagioni (da febbraio 2011); Altri Consiglieri: Alberto Zanello, Jacopo Villani, Antonino D'Ambra, Irene Fusi, Daniele Grillo.


dal 24 settembre 2011:
secondo Consiglio Direttivo (2011-12)

Presidente: Dario Coppola; Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino; Segretario organizzativo: Ario Corapi (da settembre 2011 a marzo 2012); Jacopo Villani (da marzo 2012). Comitato esecutivo: ai consiglieri sopra citati si aggiungono i sottotesorieri Alessandro Minetti, Jacopo Villani (fino a marzo 2012), Ario Corapi (da marzo 2012) e i sottosegretari Bernardo Basilici Menini, Marcello Fadda.





L'ASSOCIAZIONE NEL PERIODO COMPRESO FRA IL 2013 E IL 2019 ENTRA IN PAUSA E SI LIMITA SOLO A PROMUOVERE EVENTI DI ALTRE ASSOCIAZIONI. NEL 2019 SI TENTA DI RIPRENDERE MA ARRIVA LA PANDEMIA. COL 2022 RIPARTONO I GRANDI EVENTI. LA COMUNICAZIONE SI ARRICCHISCE INOLTRE DEL CANALE INSTAGRAM quintiliano_associazione SEDE ATTUALE: via Filadelfia, 42 Torino Prima sede legale: piazza Vittorio Veneto 13, Torino

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, i video e gli audio sono tratti dal web, valutati quindi di pubblico dominio.