ASSOCIAZIONE CULTURALE QUINTILIANO - Il 24 settembre 2010 viene costituita a Torino l'Associazione Quintiliano, che opera in città con i suoi comitati territoriali e laboratori scolastici. La fondazione deriva dall'esperienza laboratoriale iniziata nel 2001.
Nel 2001, a Torino, è partito il progetto del primo Laboratorio Culturale che, con le sue attività didattiche, ha contribuito e contribuisce alla costruzione della personalità degli studenti che ancora lo frequentano, aprendo loro gli orizzonti del sapere. Dopo una prima fase sperimentale, il laboratorio è stato ideato, dal prof. Dario Coppola, e ha così preso corpo nel 2004 con l'acronimo LDG, cioè Laboratorio Didattico del Giusti, il liceo torinese nel quale l'attività ha visto i suoi esordi raccogliendo l'eredità di un grande docente di quel liceo, alla cui memoria il laboratorio è perciò stato dedicato: si tratta del prof. Giorgio Balmas.Dal 2007 il progetto ha allargato il suo raggio d'azione ed è diventato un laboratorio interscolastico al quale, nella IIIB (2008-09) del Liceo Alfieri, è stato attribuito dal fondatore il nome LC QUINTILIANO. Da allora, il laboratorio ha raggiunto con le sue proposte anche gli studenti e i docenti di altre prestigiose scuole torinesi, e della provincia, come il Copernico, il D'Azeglio, il Majorana di Moncalieri e di Torino, il Gioberti, il Cattaneo, il Ferraris, il Cottini, lo Spinelli, lo Steiner, il Gobetti, il Regina Margherita, il Grassi, il Conservatorio Verdi e - anche - l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino.
Nel 2009 sono stati attivati nove laboratori paralleli del Quintiliano corrispondenti alle redazioni scolastiche attive nei settori dell'istruzione secondaria (scuole superiori) e degli atenei torinesi.
Nel 2010 viene stilato il progetto della costituzione di un'Associazione Culturale che comprenda i laboratori già attivi e quelli da attivare.
Le proposte culturali dei laboratori sono di vario tipo:
THEATRUM: visione di spettacoli, a teatro;
AUDITORIUM: ascolto di concerti;
CINEFORUM: visione critica di film al cinema; partecipazione a rassegne cinematografiche;
SYMPOSIUM: incontro, con cena, per socializzare e riflettere informalmente, a caldo, sullo spettacolo cui si è assistito, anche con l'ausilio di schede didattiche;
CIVES: approfondimenti su legalità, educazione alla cittadinanza, Costituzione Italiana;
LUDUS: appuntamenti etico-sportivi;
ETHNE: partecipazione alle iniziative multietniche del territorio;
PACHA MAMA: iniziative ambientali ed ecologiche;
GANDHI: iniziative non-violente contro ogni tipo di discriminazione;
AGORÁ: dibattiti su temi d'attualità per la formazione delle opinioni;
BIBLOS: presentazione di libri;
ARTIFICIUM: promozione dei talenti artistici dei nostri allievi ed ex-allievi e progettazione delle visite alle mostre d'arte;
MNEMOSYNE: recupero delle nostre origini culturali nella storia (viaggio nella memoria, rievocazioni, visite a mostre, spettacoli, conferenze, lezioni introduttive alla storia del teatro, del cinema, della televisione e della radio);
MONOGRAPHIA: presentazioni monografiche interdisciplinari di autori attraverso significative opere che hanno arricchito il nostro patrimonio culturale;
EXPERT: trattazione di tematiche, da parte di esperti, per conoscere meglio le dinamiche dei fenomeni che ci presentano l'attualità e la storia;
DOSSIER: approfondimenti, documentazioni, testimonianze, recensioni, raccolte, relazioni, ricerche e tesine;
IN ITINERE: viaggi di istruzione brevi fuori urbe;
CAUPONA: incontri per accrescere e raffinare la cultura enogastronomica;
AUGUSTA TAURINORUM: lezioni itineranti nei luoghi storici della nostra città, che hanno visto transitare i maestri del sapere, e che ancora ne conservano l'eco;
DHARMA: appuntamenti con la filosofia e la spiritualità;
BERUF: informazione e formazione economica;
REPORTER: la realtà fotografata ad arte (mostre fotografiche);
IN CONCERT: reading, tendenze musicali, concerti;
CINEFERIAE: visione critica di film su richiesta degli studenti durante le vacanze.
Inoltre, il settore Informazione dei Laboratori comprende:
MONITOR: avvisi e segnalazioni;
VADEMECUM: segnalazioni di eventi culturali nel territorio urbano;
IN AETHERE: la cultura in tv o via radio;
NEWS: notizie dalle scuole collegate col nostro laboratorio;
WEB: notizie dalla rete.
Nel 2009 sono stati aperti anche:
1) un gruppo ufficiale su Facebook;
2) un canale video "LC QuintilianoTV" su YouTube, che consente un'espressione ulteriore della creatività comune di chi continua a costruire i nostri laboratori.
Gli studenti "storici" che, negli anni passati, hanno contribuito, insieme a decine di altri, con il coordinatore a condurre QUINTILIANO sono stati:
GUGLIELMO SANDRI GIACHINO (2005-06)
NICOLO' STROCCO (2006-07)
FLAVIO MERGOTTI (2007-08)
FEDERICO GARINO (2008-09)
ALBERTO ZANELLO (2008-09)
DAVIDE BIAGIONI (2008-09)
FEDERICO SILVESTRI (2008-09)
JACOPO VILLANI (2009-10)
ALBERTO SALUZZO coordinatore della costituenda Associazione Culturale (2009-10)
dal 24 settembre 2010:
data della costituzione dell'Associazione Quintiliano
Elezione del primo Consiglio Direttivo (2010 - 11)Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Davide Biagioni (da settembre a dicembre 2010); Emanuele Amo (da gennaio 2011); Tesoriere: Federico Garino; Segretario: Alberto Saluzzo (da settembre 2010 a gennaio 2011); Davide Biagioni (da febbraio 2011); Altri Consiglieri: Alberto Zanello, Jacopo Villani, Antonino D'Ambra, Irene Fusi, Daniele Grillo.
dal 24 settembre 2011:
secondo Consiglio Direttivo (2011-12)
Presidente: Dario Coppola; Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino; Segretario organizzativo: Ario Corapi (da settembre 2011 a marzo 2012); Jacopo Villani (da marzo 2012). Comitato esecutivo: ai consiglieri sopra citati si aggiungono i sottotesorieri Alessandro Minetti, Jacopo Villani (fino a marzo 2012), Ario Corapi (da marzo 2012) e i sottosegretari Bernardo Basilici Menini, Marcello Fadda.
L'ASSOCIAZIONE NEL PERIODO COMPRESO FRA IL 2013 E IL 2019 ENTRA IN PAUSA E SI LIMITA SOLO A PROMUOVERE EVENTI DI ALTRE ASSOCIAZIONI.
NEL 2019 SI TENTA DI RIPRENDERE MA ARRIVA LA PANDEMIA.
COL 2022 RIPARTONO I GRANDI EVENTI.
LA COMUNICAZIONE SI ARRICCHISCE INOLTRE DEL CANALE INSTAGRAM quintiliano_associazione
Prima sede legale:
piazza Vittorio Veneto 13,
Torino
1 commento:
titolo: Vicki Cristina Barcellona Woody Allen.
La pioggia e i duri colloqui con i genitori non hanno di certo impedito il prof Coppola e i suoi fidati assistenti di andare al cinema.
Da una città fredda e umida come Torino Woody Allen ci proietta in una calda e assolata Barcellona che è anche luogo di vacanza per Vicky e Cristina, le protagoniste di questo nuovo film di Woody.
Come primo impatto "Vicki Cristina Barcellona" può sembrare diverso dai soliti film Woodyani ma in realtà tolto quel velo di superfcialità si possono cogliere molti aspetti tipici usati da Woody Allen come ad esempio la capacità di creare storie assai intrecciate e difficili da sbrogliare.
Possiamo notare la diversità tra i due personaggi Vicky e Cristina che pur essendo opposti tra loro alla fine si attraggono provando anche gli stessi sentimenti, inoltre è evidente la trama ciclica che Woody adotta, infatti notiamo che i personaggi hanno all' inizio uno stato di equilibrio che viene rotto nello svolgimento e ricomposto alla fine.
Molte sono le figure allegoriche come l' aeroplano simbolo di " massimo invito al desiderio erotico" , il canarino in gabbia che simboleggia il senso di soffocamento che prova Vicky di fronte all' uomo che ha sposato, e infine la pistola simbolo di follia e di amore violento.
Favoloso il gioco di luci usato, (camera oscura) ed essendo il film ambientato a Barcellona la fotografia è stupenda, infatti Woody Allen per sottolinearla inietta il talento della fotografia in Cristina propio per descrivere le arti i costumi e i paesaggi e analogamente lo fa con Vicky attraverso il suo interesse alla cultura catalana.
In questo film l'arte e frequentemente citata e guardando le opere create da Gaudì penso al sentimento che prova Cristina verso juan e verso l'ex moglie, che sembra essere un amore fuori dagli schemi come i palazzi di gaudì che sono semplicemente fantastici.
Grande interpretazione di Penelope Cruz che è riuscita a entrare bene nella parte della donna frustrata dalla follia e dalla gelosia e sopratutto grande Woody Allen che ha saputo ancora stupirci.
Scusate se sono stato breve ma è la mia prima recensionee e non ho potuto fare di più, inoltre ringrazio il prof Coppola, Nick e Para per avermi fornito nozioni necessarie per fare la recensione.
Un saluto Jacopo I liceo Giusti.
Posta un commento