Miti ieri e oggi:
i Beatles
"E così, così, tu credi di poter raccontare il Paradiso dall'Inferno/ cieli azzurri dal dolore./ Riesci a narrare di verdi campi/ da un freddo binario d'acciaio? "
(da Wish you were here)
Riprendiamo questa domanda, che può far nascere speranze, e riprendiamo il nostro viaggio nella musica rock, ancora una volta prendendo in prestito le parole dei Pink Floyd, un gruppo che è, per antonomasia, un mito. Già, un mito. Non possiamo però prima sottrarci al compito affidatoci, che consiste nell'analizzare il legame uomo-Dio, proprio trovandoci dinanzi a questo termine.
In greco, mythos indica una forma di pensiero di carattere irrazionale; mentre il logos è il discorso razionale, il mythos narra, con la fantasia, le vicende riguardanti gli dei, le origini del mondo e il legame dell'uomo con ciò che a lui è superiore (inizialmente inspiegabile con il logos).
Gli egizi fecero del Nilo un mito: dipendevano infatti dal legame fruttuoso e necessario col loro fiume per l'irrigazione delle desertiche terre sulle quali vivevano; temevano inoltre le frequenti inondazioni che causavano la rovina improvvisa di molti uomini. Anche il sole divenne un mito, destinato a perdurare ancor più a lungo, per la sua inavvicinabilità, la sua (quasi) trascendenza...
Tutti conoscono gli approdi armoniosi e leggiadri della mitologia nella Grecia classica. Finché, un giorno, Platone spostò la funzione del mito: esso divenne un racconto, non fu più una fede religiosa: nel V secolo a. C. era stata imposta come religione ufficiale , in Grecia, la mitologia omerica ed esiodea e con severità venivano puniti coloro che non la professavano, come i filosofi, sospettati di allontanarsene e di allontanare i loro discepoli (da Senofane a Socrate e Platone...). Il mito divenne un racconto destinato verosimilmente a spiegare l'inspiegabile: il mito platonico della caverna spiegava la conoscenza imperfetta dell'uomo che è anamnesis, reminiscenza, il riflesso nel mondo sensibile di ciò che l'anima ha visto nel mondo intellegibile.
Evemero da Messina disse che il mito di Ercole, ad esempio, non è che il legame consistente in un ricordo amplificato con ciò che era stato, in vita, un grande re, che organizzò un risanamento del suo paese in dodici fasi (una manovra economica riuscita...): esse divennero le dodici fatiche!
Quando le esperienze sono passate vengono rimosse (quelle negative) o mitizzate (quelle positive). Ancora oggi ciò avviene. I nostri miti (termine vivo più che mai) sono anche presenti nel rock.
A questo proposito desideriamo occuparci anche qui di quel mitico gruppo, i Beatles, che ha segnato la fede di generazioni nelle cose passate, esaltando l'amore sopra ogni valore, con versi come
"Oh, I believe in yesterday".
(da Wish you were here)
Riprendiamo questa domanda, che può far nascere speranze, e riprendiamo il nostro viaggio nella musica rock, ancora una volta prendendo in prestito le parole dei Pink Floyd, un gruppo che è, per antonomasia, un mito. Già, un mito. Non possiamo però prima sottrarci al compito affidatoci, che consiste nell'analizzare il legame uomo-Dio, proprio trovandoci dinanzi a questo termine.
In greco, mythos indica una forma di pensiero di carattere irrazionale; mentre il logos è il discorso razionale, il mythos narra, con la fantasia, le vicende riguardanti gli dei, le origini del mondo e il legame dell'uomo con ciò che a lui è superiore (inizialmente inspiegabile con il logos).
Gli egizi fecero del Nilo un mito: dipendevano infatti dal legame fruttuoso e necessario col loro fiume per l'irrigazione delle desertiche terre sulle quali vivevano; temevano inoltre le frequenti inondazioni che causavano la rovina improvvisa di molti uomini. Anche il sole divenne un mito, destinato a perdurare ancor più a lungo, per la sua inavvicinabilità, la sua (quasi) trascendenza...
Tutti conoscono gli approdi armoniosi e leggiadri della mitologia nella Grecia classica. Finché, un giorno, Platone spostò la funzione del mito: esso divenne un racconto, non fu più una fede religiosa: nel V secolo a. C. era stata imposta come religione ufficiale , in Grecia, la mitologia omerica ed esiodea e con severità venivano puniti coloro che non la professavano, come i filosofi, sospettati di allontanarsene e di allontanare i loro discepoli (da Senofane a Socrate e Platone...). Il mito divenne un racconto destinato verosimilmente a spiegare l'inspiegabile: il mito platonico della caverna spiegava la conoscenza imperfetta dell'uomo che è anamnesis, reminiscenza, il riflesso nel mondo sensibile di ciò che l'anima ha visto nel mondo intellegibile.
Evemero da Messina disse che il mito di Ercole, ad esempio, non è che il legame consistente in un ricordo amplificato con ciò che era stato, in vita, un grande re, che organizzò un risanamento del suo paese in dodici fasi (una manovra economica riuscita...): esse divennero le dodici fatiche!
Quando le esperienze sono passate vengono rimosse (quelle negative) o mitizzate (quelle positive). Ancora oggi ciò avviene. I nostri miti (termine vivo più che mai) sono anche presenti nel rock.
A questo proposito desideriamo occuparci anche qui di quel mitico gruppo, i Beatles, che ha segnato la fede di generazioni nelle cose passate, esaltando l'amore sopra ogni valore, con versi come
"Oh, I believe in yesterday".
Questo articolo di Dario Coppola è stato pubblicato sul Corriere di Torino e della Provincia del 20/04/96
Nessun commento:
Posta un commento