
Un regista che ha ceduto al corteggiamento di altri registi che lo hanno spinto a diventare un attore. Per lui, la carriera di interprete è un'avventura, mentre si è innamorato perdutamente dell'arte della messa in scena e difficilmente saranno in grado di farlo desistere dalla carriera di autore che si sta cucendo addosso.
All'IDHEC
Figlio di Francis Beauvois, farmacista, e della docente di moda Gabrielle Chovaus (che nella sua carriera si dedicò anche alla politica come consigliera municipale socialista), nasce e cresce a Pas-de-Calais. Scoprirà la sua passione per il cinema durante gli anni dell'adolescenza, quando sarà spettatore di una conferenza a Calais dello storico cinematografico Jean Douchet. Spinto da questa fortissima vocazione, lascia il liceo prima di diplomarsi e va a vivere a Parigi, iscrivendosi all'allora IDHEC (oggi conosciuto come Fémis). Purtroppo non verrà accettato e questo fatto metterà fortemente in discussione la sua voglia di fare cinema, spingendolo più volte a domandarsi se il mestiere di regista è ciò che realmente sogna di fare, non sa ancora che, decenni dopo, l'IDHEC lo richiamerà, ma non come allievo: gli affiderà una cattedra come professore di direzione degli attori. Ottenuto un agente (Dominique Besnehard) farà amicizia con Serge Daney che lo aiuterà ad avere una borsa di studio all'Académie de France a Roma. Qui, conosce sua moglie, Agata Boetti, dalla quale avrà due figli, Arthur e Antoine. Nel frattempo, comincia i suoi lavori come aiuto regista. Fortunatamente, avrà occasione di diventare il secondo aiuto regista di un autore di serie A e intellettualmente impegnato come Manoel de Oliveira nel film Mon cas (1986). E dopo questa piccola prova, sente già di avere tutte le carte in regola per firmare qualcosa di suo. Comincia così con il cortometraggio Le matou(1986).
I film da regista
A seguire, firma il suo primo lungometraggio: Nord (1991), che avrà un grandissimo successo di pubblico e critica. La pellicola, nella quale peraltro lui recita, gli permetterà di essere nominato ai César per la migliore opera prima e come miglior speranza maschile. Nel 1995 è tempo di un altro successo con N'oublie pas que tu vas mourir che vince il Premio della Giuria al Festival di Cannes, cui seguirà nel 2005 Le petit lieutenant (2005) che vincerà invece il Label Europa Cinemas. Dieci anni più tardi, firma Uomini di Dio, drammatica vicenda che narra le gesta di sette monaci uccisi nel 1996 dal terrorismo fondamentalista islamico.
Attore
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, Beauvois è anche un prodigioso attore. Nel 1988 prende parte a Daniel endormi di Michel Béna, regista con il quale rimane in buonissimi contatti. Nel 1991, infatti, tornerà davanti alla sua macchina da presa con Sotto il cielo di Parigi. Ma lo si potrà vedere anche in: Le vent de la nuit (1999) con Catherine Deneuve, I testimoni (2007) e Disco (2008) con Gérard Depardieu, ai quali si aggiungono i numerosi film di Jean-Paul Salomé di cui è stato protagonista.
Fabio Secchi Frau (mymovies)
**********
Vi sono elementi manieristici nel film che tendono a uno stile pasoliniano in alcune scene simboliche e poetiche:


Islàm e quello falso, di cui si parla abitualmente male storpiandone, anche da parte dei giornalisti, la pronuncia in Islam.
Ultima notazione: il titolo francese "Des hommes et des Dieux" letteralmente significa "Sugli Uomini e sugli Dei" e, quasi come farebbe un trattato, ci introduce a un'interpretazione maggiormente interreligiosa rispetto a quella della traduzione italiana.
Dario Coppola
Un film di Xavier Beauvois. Con Lambert Wilson, Michael Lonsdale, Olivier Rabourdin, Philippe Laudenbach, Jacques Herlin, Loïc Pichon, Xavier Maly, Jean-Marie Frin, Sabrina Ouazani, Adel Bencherif, Abdelhafid Metalsi, Abdellah Moundy, Farid Larbi, Benhaïssa Ahouari, Idriss Karimi, Abdellah Chakiri, Farid Bouslam, Maria Bouslam, Soukaïna Bouslam, Hamid Aboutaieb, Saïd Naciri, Rabii Ben Johail, Fadia Assal, Zhour Laamri, Olivier Perrier Titolo originale Des hommes et des dieux. Drammatico, durata 120 min. - Francia 2010. - Lucky Red.
di G. Zappoli (mymovies)

Xavier Beauvois porta sullo schermo il sacrificio di sette monaci francesi che nel marzo 1996 vennero sequestrati da un gruppo armato della Jihad islamica e le cui teste vennero ritrovate il 30 maggio di quello stesso anno. Documenti ritrovati di recente coinvolgono le forze armate algerine nel tragico esito finale del sequestro.

Nessun commento:
Posta un commento