PROSSIMI APPUNTAMENTI e INFO

10.9.10

Lunedì 13.09.10 PRIMO CINEFORUM ore 19.45 c/o Cinema Lux

La solitudine dei numeri primi


Un film di Saverio Costanzo. Con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Martina Albano, Arianna Nastro, Tommaso Neri. Drammatico, durata 118 min. - Italia, Francia, Germania 2010.

Alice e Mattia. Coetanei a Torino. Bambini le cui coscienze sono attraversate da un trauma profondo che non li abbandonerà mai. Alice e Mattia. Si conoscono. Potrebbero amarsi. Si separano (lui accetta un incarico in Germania e lei si sposa). Potrebbero ritrovarsi se consentissero a se stessi ciò che si sono sempre in qualche modo vietati.
Saverio Costanzo alla sua terza prova si assume il non facile compito di rileggere un best seller quale è il romanzo omonimo di Paolo Giordano (con il quale scrive la sceneggiatura). Lo fa con grande coraggio a partire dal nuovo mutamento di stile. Nessuno dei tre film del regista è simile all'altro nello sguardo e nelle modalità di ripresa perché Costanzo adatta il proprio fare cinema (che resta coerente in quanto a scelta di tematiche di base) alla storia che racconta. Questo può spiazzare chi preferisce che un regista rimanga sempre fedele ad elementi linguistici che lo rendano facilmente identificabile e collocabile.

Costanzo destruttura la linearità narrativa del romanzo avvertendoci sin dall'inizio (grazie anche alla musica di Mike Patton e a una grafica di forte impatto) che ci troviamo dinanzi ad un horror. Perché l'orrore della sofferenza attraversa corpi ed anime dei due protagonisti. Alice, la cui lesione fisica verrà spiegata solo molto più avanti ma che da subito determina il suo rapporto con il mondo e Mattia, che ha un vulnus che lo tormenta nel profondo spingendolo all'autolesionismo. Due corpi che potrebbero fondersi ma che restano murati in una solitudine che si presenta come ineluttabile perché il senso di colpa e il sentirsi fuori posto (in una società sempre più spietata sin dalle età più giovani) finiscono con lo spingere a costruire muri in cui si possono aprire solo piccole brecce che sembrano sempre pronte a richiudersi.

I flashback inseguono i flashforward perché il dolore non conosce percorsi canonici e gli eventi che hanno segnato una vita non chiedono il permesso per riemergere. Costanzo ricostruisce la sofferenza del vivere di Alice e Mattia quasi fosse il puzzle che quest'ultimo portò alla festa di compleanno di un compagno di classe che costituì l'atroce punto di non ritorno della sua vita. I pezzi di un puzzle si combinano per associazioni che ogni appassionato al gioco individua in modo diverso e finiscono con il determinare solo alla fine una struttura che origina dal caos di una miriade di pezzi. Così come le vite dei due protagonisti. Così come le vite di molti. Numeri primi divisibili solo per uno e per sé stessi in disperata e talvolta contraddittoria ricerca di una possibilità diversa.

da mymovies (G. Zappoli)

NOSTRA RECENSIONE


Nella matematica, mentre un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori si dice composto, un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solo per 1 e per se stesso si dice un numero primo. 
Si definiscono poi numeri primi gemelli due numeri primi che differiscono tra loro di due. Fatta eccezione per la coppia (2, 3), questa è la più piccola differenza possibile fra due primi (esempi di coppie di primi gemelli: 5 e 7, 11 e 13, e 821 e 823). 
Per sua natura un numero primo è solo, ma può avere un gemello. Così com'è per il protagonista del romanzo di Paolo Giordano, e del film di Saverio Costanzo, Mattia. Si è parlato non troppo bene del film, e molto meglio del romanzo. Anche se non è da me condivisibile quanto detto nel trailer del film sul fatto che il libro abbia appassionato tutte le nuove generazioni, lo ritengo un bel romanzo e, a mio avviso, anche il film è molto bello, peraltro sceneggiato dallo stesso Giordano insieme a Costanzo. Di lui già avevo apprezzato Private (2004) e In memoria di me (2007).
Troviamo nel film un sound, che richiama atmosfere gotiche come quelle dei Goblin in Profondo rosso di Dario Argento, e una città, Torino, già scelta proprio per il suo film da Argento stesso avvolta da Costanzo, in un'autunnale pioggia dal fascino irreale e inquietante, finché non si diradano le nubi dell'oblio.
Al di là della simbologia della matematica, che campeggia nel romanzo e un po' meno nel film, sono rimasto attratto dall'aria enigmatica della sceneggiatura, e colpito da due elementi: lo sguardo vitreo, che si evidenzia particolarmente nell'espressione dei due attori che rappresentano Mattia adolescente e adulto; i giochi di campo, realizzati dalla cinepresa in modo da rendere sfocato lo sfondo in alcuni momenti fondamentali. Mattia è inquietante, spaventa anche la sua stessa madre. Nella caligine della mia mente sono affiorati l'immagine del perturbante di Freud, che emerge da racconti quali L'uomo della sabbia (Der Sandmann) di E.T.A. Hoffmann del 1815, e il ricordo della Gradiva di Wilhelm Jensen, libro che tratta di un bassorilievo, raffigurante una donna pietrificata dalla lava di Pompei, il quale risveglia nel ricordo dell'archeologo, personaggio maschile di questo racconto del 1903, la donna rimasta pietrificata nel suo inconscio. Alice, protagonista femminile del film, è ambigua o ambivalente: è l'alter ego di Mattia. E' però soprattutto l'alter ego di Michela, la gemella di Mattia.


Alice viene rappresentata pallida e problematica, anche sola, come un numero primo.
Nello shakerare le tre età (infanzia, adolescenza, maturità) a un certo punto - culminante - del film giunge la scena risolutrice dell'enigma ove s'incontrano i due elementi di cui parlavo:
il gioco di campo, con la messa a fuoco, che rivela ad Alice - nel quadro di famiglia - la gemella di Mattia, ossia Michela, la quale ha anch'essa uno sguardo vitreo: i suoi occhi sono fissi, grossi, troppo grossi. Sono gli stessi di Mattia, dopo la tragedia, all'inizio della sua adolescenza, da quando lo si vede entrare in classe sino alla fine del film. Gli attori che interpretano i due gemelli da piccoli non erano segnati dalla tragedia. Nel quadro di famiglia sono invece impressi quegli occhi, che rivelano la vera storia di Mattia e la presenza di quella donna che è rimasta pietrificata in lui e che Alice scopre. Alice è simbolo sia di Michela, per Mattia, sia di se stesso, inscindibile dalla gemella anche dopo la di lei scomparsa. Alice è dunque la fotografia di Michela e Mattia stessi: non a caso fa la fotografa.
Alice, perciò, è androgina riproducendo sia Michela sia Mattia, come si vedrà nell'allucinazione dal fruttivendolo; il rapporto tormentato con Viola, che preludeva anche a un amore omosessuale, sarà superato dalla realtà, ancora una volta fotografata da Alice, nella quale Viola sposerà un uomo potente, ricco ma non bello.
Correlativi oggettivi della tragedia e del male incombente sono il tatuaggio, la caramella sporca che Alice è costretta a ingoiare, il suo esser resa zoppa da un incidente, i tagli sul corpo che accomunano Mattia e Alice. La tragedia ineluttabile incombe come un mostro lungo la narrazione filmica:
quella famelica sete degli occhi del mostro, interpretato dall'adulto che gioca alla festa dell'amico di Mattia, rappresenta il momento della tragedia stessa; da quell'attimo, che non fuggirà più, Mattia cerca di fuggire, di sparire ma chi scompare è Michela, che rimane ibernata o pietrificata in Mattia stesso.

Il mostro era, già all'inizio del film, rappresentato nel Minotauro ucciso da Teseo, nella recita scolastica della classe di Mattia, il quale ha il presagio della tragedia.


Mattia, percorrendo le stagioni della vita nel labirinto delle età fatto di ricordi e traumi che si susseguono come in quella passerella luminosa della scuola e, soprattutto, come in quella galleria buia e umida di pioggia che egli deve attraversare, avrà il coraggio di uccidere quel mostro che porta con sé.

Alice, come Arianna nel mito, lo aiuterà attraversando anch'essa quella selva oscura, quel fitto fogliame del tempo, fornendogli il suo filo che gli consentirà di ritrovare le soluzioni al problema della solitudine impostagli dalla tragedia.

Nel film, i protagonisti dopo sette anni si ritroveranno a Torino, città nella quale Alice è stata piantata in asso - o meglio: in Nasso, per riprendere il mito di Teseo.

Un ultimo enigma: non riuscivo a capire il nesso fra Bette Davis eyes di Kim Carnes e il film. Invece, ora mi pare chiaro, cristallino, proprio come gli occhi stessi di Mattia, o quelli glaciali, impressionati e impressionanti di Michela, così rappresentati nell'iperrealista quadro di famiglia, a mo' di fotografia. Quegli occhi sono cantati in modo suggestivo dalla voce di Kim Carnes il cui testo sembra descrivere proprio Michela:


I suoi capelli sono biondi
come quelli della Harlow
le sue labbra una dolce sorpresa
le sue mani non sono mai fredde
lei ha gli occhi di Bette Davis
lei metterà su la sua musica
tu non dovrai pensarci due volte
lei è pura come la neve di New York
lei ha gli occhi di Bette Davis
e lei ti prenderà in giro
ti metterà a disagio
farà del suo meglio per compiacerti
lei è precoce
e sa benissimo quanto ci vuole
per fare arrossire una prostituta
lei sospira come Greta Garbo
lei ha gli occhi di Bette Davis
lei ti permetterà di accompagnarla a casa
questo stuzzica il suo appetito
lei metterà su di te il suo trono
lei ha gli occhi di Bette Davis
lei farà una capriola su di te
lei ti farà rotolare come fossi un dado
fino a che ne uscirai triste
lei ha gli occhi di Bette Davis
lei ti esporrà, quando abbindola i tuoi piedi
con le briciole che lei ti lancia
lei è feroce
e sa benissimo quanto ci vuole
per fare arrossire una prostituta
tutti i ragazzi pensano che lei sia una spia
lei ha gli occhi di Bette Davis
e lei ti prenderà in giro
ti metterà a disagio
farà del suo meglio per compiacerti
lei è precoce
e sa benissimo quanto ci vuole
per fare arrossire una prostituta
tutti i ragazzi pensano che lei sia una spia
lei ha gli occhi di Bette Davis.

Questa bellissima canzone degli anni ottanta è un quadro nel quadro, una citazione che ancora pare rispondermi: Bette Davis fu una grande attrice famosa per i suoi occhi, che la resero famosa nel celebre film, da brivido, Che fine ha fatto Baby Jane?

E che fine ha fatto Michela per Mattia?
Dario Coppola



Hanno partecipato come comparse al film gli studenti del Liceo Alfieri e Filippo, nipote del prof. Coppola, nel ruolo di Teseo che uccide il Minotauro, all'inizio del film.

per vedere il nostro servizio andare al seguente link

Nessun commento:

ARCHIVIO del sito


La mia foto
SEDE via Filadelfia, 42 - 10134 Torino, Italy
Consiglio Direttivo: Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino. Per l'iscrizione all'Associazione si può richiedere il modulo in sede o a un membro del Consiglio Direttivo. Mail: ovidiodariocoppola@alice.it
L' ASSOCIAZIONE QUINTILIANO è stata ideata da Dario Coppola nel 2000

ed è stata fondata nel 2010 con Emanuele Amo, Davide Biagioni, Federico Garino, Irene Fusi, Alberto Saluzzo, Jacopo Villani, Alberto Zanello. A questi soci fondatori sono stati aggiunti, con nomina del presidente, Antonino D'Ambra e Daniele Grillo.

collegamento con Q TV

https://www.youtube.com/watch?v=IFy741kbxrQ

Translate

Post più popolari

Quintiliano è su FACEBOOK

Quintiliano è su FACEBOOK
cliccare sul logo per raggiungere il gruppo

Quintiliano è su YOUTUBE


cliccare sui loghi per raggiungere i nostri canali

ALTRI LABORATORI (IN STAND BY)

Archivi Q Territoriali

BREVE STORIA dell'Associazione



ASSOCIAZIONE CULTURALE QUINTILIANO - Il 24 settembre 2010 viene costituita a Torino l'Associazione Quintiliano, che opera in città con i suoi comitati territoriali e laboratori scolastici. La fondazione deriva dall'esperienza laboratoriale iniziata nel 2001.
Nel 2001, a Torino, è partito il progetto del primo Laboratorio Culturale che, con le sue attività didattiche, ha contribuito e contribuisce alla costruzione della personalità degli studenti che ancora lo frequentano, aprendo loro gli orizzonti del sapere. Dopo una prima fase sperimentale, il laboratorio è stato ideato, dal prof. Dario Coppola, e ha così preso corpo nel 2004 con l'acronimo LDG, cioè Laboratorio Didattico del Giusti, il liceo torinese nel quale l'attività ha visto i suoi esordi raccogliendo l'eredità di un grande docente di quel liceo, alla cui memoria il laboratorio è perciò stato dedicato: si tratta del prof. Giorgio Balmas.
Dal 2007 il progetto ha allargato il suo raggio d'azione ed è diventato un laboratorio interscolastico al quale, nella IIIB (2008-09) del Liceo Alfieri, è stato attribuito dal fondatore il nome LC QUINTILIANO. Da allora, il laboratorio ha raggiunto con le sue proposte anche gli studenti e i docenti di altre prestigiose scuole torinesi, e della provincia, come il Copernico, il D'Azeglio, il Majorana di Moncalieri e di Torino, il Gioberti, il Cattaneo, il Ferraris, il Cottini, lo Spinelli, lo Steiner, il Gobetti, il Regina Margherita, il Grassi, il Conservatorio Verdi e - anche - l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino.
Nel 2009 sono stati attivati nove laboratori paralleli del Quintiliano corrispondenti alle redazioni scolastiche attive nei settori dell'istruzione secondaria (scuole superiori) e degli atenei torinesi.
Nel 2010 viene stilato il progetto della costituzione di un'Associazione Culturale che comprenda i laboratori già attivi e quelli da attivare.

Le proposte culturali dei laboratori sono di vario tipo:

THEATRUM: visione di spettacoli, a teatro;

AUDITORIUM: ascolto di concerti;

CINEFORUM: visione critica di film al cinema; partecipazione a rassegne cinematografiche;

SYMPOSIUM: incontro, con cena, per socializzare e riflettere informalmente, a caldo, sullo spettacolo cui si è assistito, anche con l'ausilio di schede didattiche;

CIVES: approfondimenti su legalità, educazione alla cittadinanza, Costituzione Italiana;

LUDUS: appuntamenti etico-sportivi;

ETHNE: partecipazione alle iniziative multietniche del territorio;

PACHA MAMA: iniziative ambientali ed ecologiche;

GANDHI: iniziative non-violente contro ogni tipo di discriminazione;

AGORÁ: dibattiti su temi d'attualità per la formazione delle opinioni;

BIBLOS: presentazione di libri;
ARTIFICIUM: promozione dei talenti artistici dei nostri allievi ed ex-allievi e progettazione delle visite alle mostre d'arte;
MNEMOSYNE: recupero delle nostre origini culturali nella storia (viaggio nella memoria, rievocazioni, visite a mostre, spettacoli, conferenze, lezioni introduttive alla storia del teatro, del cinema, della televisione e della radio);
MONOGRAPHIA: presentazioni monografiche interdisciplinari di autori attraverso significative opere che hanno arricchito il nostro patrimonio culturale;
EXPERT: trattazione di tematiche, da parte di esperti, per conoscere meglio le dinamiche dei fenomeni che ci presentano l'attualità e la storia;
DOSSIER: approfondimenti, documentazioni, testimonianze, recensioni, raccolte, relazioni, ricerche e tesine;
IN ITINERE: viaggi di istruzione brevi fuori urbe;
CAUPONA: incontri per accrescere e raffinare la cultura enogastronomica;
AUGUSTA TAURINORUM: lezioni itineranti nei luoghi storici della nostra città, che hanno visto transitare i maestri del sapere, e che ancora ne conservano l'eco;

DHARMA: appuntamenti con la filosofia e la spiritualità;
BERUF: informazione e formazione economica;
REPORTER: la realtà fotografata ad arte (mostre fotografiche);
IN CONCERT: reading, tendenze musicali, concerti;
CINEFERIAE: visione critica di film su richiesta degli studenti durante le vacanze.

Inoltre, il settore Informazione dei Laboratori comprende:


MONITOR: avvisi e segnalazioni;
VADEMECUM: segnalazioni di eventi culturali nel territorio urbano;
IN AETHERE: la cultura in tv o via radio;
NEWS: notizie dalle scuole collegate col nostro laboratorio;
WEB: notizie dalla rete.

Nel 2009 sono stati aperti anche:
1) un gruppo ufficiale su Facebook;
2) un canale video "LC QuintilianoTV" su YouTube, che consente un'espressione ulteriore della creatività comune di chi continua a costruire i nostri laboratori.
Gli studenti "storici" che, negli anni passati, hanno contribuito, insieme a decine di altri, con il coordinatore a condurre QUINTILIANO sono stati:

GUGLIELMO SANDRI GIACHINO (2005-06)
NICOLO' STROCCO (2006-07)
FLAVIO MERGOTTI (2007-08)
FEDERICO GARINO (2008-09)
ALBERTO ZANELLO (2008-09)
DAVIDE BIAGIONI (2008-09)
FEDERICO SILVESTRI (2008-09)
JACOPO VILLANI (2009-10)
ALBERTO SALUZZO coordinatore della costituenda Associazione Culturale (2009-10)


dal 24 settembre 2010:

data della costituzione dell'Associazione Quintiliano
Elezione del primo
Consiglio Direttivo (2010 - 11)
Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Davide Biagioni (da settembre a dicembre 2010); Emanuele Amo (da gennaio 2011); Tesoriere: Federico Garino; Segretario: Alberto Saluzzo (da settembre 2010 a gennaio 2011); Davide Biagioni (da febbraio 2011); Altri Consiglieri: Alberto Zanello, Jacopo Villani, Antonino D'Ambra, Irene Fusi, Daniele Grillo.


dal 24 settembre 2011:
secondo Consiglio Direttivo (2011-12)

Presidente: Dario Coppola; Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino; Segretario organizzativo: Ario Corapi (da settembre 2011 a marzo 2012); Jacopo Villani (da marzo 2012). Comitato esecutivo: ai consiglieri sopra citati si aggiungono i sottotesorieri Alessandro Minetti, Jacopo Villani (fino a marzo 2012), Ario Corapi (da marzo 2012) e i sottosegretari Bernardo Basilici Menini, Marcello Fadda.





L'ASSOCIAZIONE NEL PERIODO COMPRESO FRA IL 2013 E IL 2019 ENTRA IN PAUSA E SI LIMITA SOLO A PROMUOVERE EVENTI DI ALTRE ASSOCIAZIONI. NEL 2019 SI TENTA DI RIPRENDERE MA ARRIVA LA PANDEMIA. COL 2022 RIPARTONO I GRANDI EVENTI. LA COMUNICAZIONE SI ARRICCHISCE INOLTRE DEL CANALE INSTAGRAM quintiliano_associazione SEDE ATTUALE: via Filadelfia, 42 Torino Prima sede legale: piazza Vittorio Veneto 13, Torino

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, i video e gli audio sono tratti dal web, valutati quindi di pubblico dominio.