


**********
Aperture Notturne Straordinarie
dal 26 novembre al 18 dicembre 2009
Tutti i giovedì e venerdì dal 26 novembre al 18 dicembre 2009, il Castello di Rivoli organizza visite notturne straordinarie. Dalle 22.00 sarà infatti possibile visitare la mostra di Gianni Colombo o la collezione permanente con una visita esclusiva guidata da artisti e personaggi del mondo della cultura.
Ai partecipanti è riservata una navetta gratuita, fino a esaurimento posti, da Torino Piazza Castello (angolo via Po) con partenza alle ore 21.00. Il rientro da Rivoli è previsto intorno alle ore 23.00. I primi appuntamenti saranno giovedì 26 novembre. Visita guidata alla mostra di Gianni Colombo con Grazia Varisco e Giovanni Anceschi esponenti insieme a Gianni Colombo dell’Arte Cinetica e del Gruppo T
venerdì 27 novembre. Visita guidata alla mostra di Gianni Colombo
con Massimo Grimaldi e Christian Frosi due giovani e affermati artisti italiani esprimono il loro punto di vista sulla relazione tra l’opera di Colombo e la loro ricerca artistica
La partecipazione alle Aperture Notturne Straordinarie, comprendente navetta, ingresso e un brindisi in caffetteria, è di € 4,50
Per il calendario dei prossimi appuntamenti consultare il sito
http://www.castellodirivoli.org/
******
da giovedì 26 novembre 2009 alle ore 18.00
a sabato 23 gennaio 2010 alle ore 20.00
Galleria Weber & Weber e Libreria Antiquaria Dentis
Via San Tommaso 7
Torino
Guarda la mappa di
Google
MapQuest
Microsoft
Yahoo
Giovedì 26 novembre
si inaugura contemporaneamente
presso la libreria Dentis e la galleria Weber & Weber
la mostra
Liberilibri
carte e libri d’artista
Si tratta di un’ampia proposta di libri di artista, alcuni “storici”, altri creati appositamente per l’evento, e carte, realizzate con tecniche diverse, in cui il libro e la superficie scrittoria si fanno opera per offrire una citazione o un omaggio, liberare uno sberleffo ironico o un grido silenzioso.
Filo conduttore della mostra è il legame, labile eppure fortissimo, tra la libertà di parola e di espressione e il libro, che può farsi veicolo dell’autonomia del pensiero, quando le voci siano molteplici, o esserne il suo feroce oppositore, quando il libro e il verbo abbiano la presunzione dell’unicità. I libri e le carte d’artista, forme nello spazio o tracce su una superficie, si propongono come altrettanti possibili sguardi sul mondo, per una lettura che può essere lieve o dolente, ironica o vibrante di emozione.
Libri liberi dunque anche dal peso della scrittura, che il gesto dell’artista trasforma in pensiero o moto del cuore attraverso le forme, i colori e le superfici, eliminando, in una sintesi estrema, la mediazione della parola con tutto il suo carico di ambiguità.
Ringraziamo per la segnalazione
Carlo Weber
(ex studente del prof. Dario Coppola)
Seminario sul tema:
ANTISEMITISMO, ANTIISLAMISMO E ANTIZIGANISMO.
FORME DEL PREGIUDIZIO E DEL RAZZISMO NELL'ITALIA CONTEMPORANEA. (ore 14.00)
Relatori:
ALFREDO ALIETTI
(Università degli Studi di Ferrara)
Antisemitismo e antislamismo in Italia
TOMMASO VITALE
(Università degli Studi di Milano – Bicocca)
Antiziganismo in Italia
JEAN-CLAUDE LEVEQUE
(Università degli Studi di Torino)
Il dibattito su antisemitismo e antisionismo in Francia
Commentano:
LAURA BALBO
docente di Sociologia
(Università degli Studi di Padova)
ANDREA GIORGIS
docente di Diritto Costituzionale
(Università degli Studi di Torino)
MARCELLO MANERI
sociologo
(Università degli Studi di Milano – Bicocca)
Coordina i lavori:DARIO PADOVAN
(Università degli Studi di Torino)
Tavola rotonda sul tema:
GLI ANTICORPI DEL RAZZISMO: DEMOCRAZIA, RICONOSCIMENTOE GIUSTIZIA. (ore 17.00)
Partecipano:
ILDA CURTI
Assessore alle Politiche per l'Integrazione - Comune di Torino
ALBERTO NIGRA
ex parlamentare
ROBERTO MASTROIANNI
Altera
ELENA ROZZI
Dipartimento Scienze Sociali - Università di Torino
YASSINE LAFRAM
Giovani Musulmani d'Italia
VOJISLAV STOJANOVIC
Mediatore inter-culturale e Ambasciatore della pace
CLAUDIO VERCELLI
Storico (Istituto di Studi Storici Gaetano “Salvemini”)
SHAIMA SEHLAOUI
Progetto Otherwise Different
DANIEL REICHEL
Progetto Otherwise Different
Coordina i lavori:
DARIO PADOVAN
(Università degli Studi di Torino)
**** * ****
SEGNALAZIONE DI UN QUARTO APPUNTAMENTO
mercoledì 25 novembre 2009 alle ore 21.30
HIROSHIMA MON AMOUR
Descrizione
DANIELE LUTTAZZI in SONGBOOK
Daniele Luttazzi voce
Davide Aru chitarra elettrica
Giampiero Grani tastiere
Mario Guarini basso
Marcello Surace batteria
Prodotto da Krassner Entertainment s.r.l
Tour distribuito da Just in Time s.r.l. – Mauro Diazzi
Hiroshima Mon Amour, ore 22.00, ingresso 15.00 euro
Prevendite abituali www.ticketone.it o http://www.ticket.it/
Daniele Luttazzi compone canzoni da quando, vent'anni fa, debuttò sulla scena riminese col gruppo new-wave ze Endoten Control’s: ha idee precise sulle possibilità di questa forma artistica e non ha mai smesso di esplorarne le variazioni. Col progetto Songbook, Luttazzi inaugura una nuova tendenza musicale: la New Disco. New Disco = temi sociali e temi scabrosi esplorati a ritmo di musica dance. Perchè la rivoluzione - spiega Luttazzi- dovrà essere fatta divertendosi.Unendo il sarcasmo asciutto dei testi a melodie che sono al contempo devastazione e balsamo, Luttazzi riesce a non gettare il bambino della ricchezza emotiva con l’acqua sporca del sentimento facile. Le sue canzoni abbondano di materiale prezioso per il nutrimento interiore e di sorprese indimenticabili. Non riuscirete a stare fermi: un'ora e venti di puro piacere dance.
Buon groove!
Simone Bauducco