PROSSIMI APPUNTAMENTI e INFO

1.9.11

ARCOBALENO D'UOMO SU SCACCHIERA DI DAMA - X Capitolo

romanzo di Ada Pirocolpo (1994)


"Il tempo del mondo è un bambino che gioca, che mette qua e là le pedine; il regno del bambino"
ERACLITO, Frammento 52 (Diels)

 LA CONVERSIONE DI RUBEN

Ciò che Nereo amava maggiormente era se stesso; perciò, donando qualcosa di suo a Ruben, egli pensava di fare il migliore dei doni e, quindi, nuovamente ancor più amava se stesso. Così Nereo donò alcune sue composizioni a Ruben. Quando Ruben sentiva parlare Nereo, a volte, si commuoveva perché riusciva a vedere i luoghi più impervi della sofferenza umana. Fu durante un'estasi di Nereo, se così la si può definire, che Ruben lo trovò, un giorno, in Santa Croce.

Nereo si trovava a suo agio mirando e rimirando l'abside centrale affrescato con le sue vetrate. Ruben era colto, invece, dalla sindrome di Stendhal. Si originò in questo incontro uno scambio nostalgico e ascetico che, da un lato, celebrava  - in Nereo - la grandezza dell'uomo invaso dal genio creativo e, in ultima analisi, invaso da Dio stesso; dall'altro lato, celebrava - in Ruben - la piccolezza dell'uomo schiacciato dall'infinito, cioè sempre da Dio.



Per giorni e giorni Ruben ricercò il sapore della contemplazione: si recava ogni sera a Santa Croce sul far del vespro a cercare il grande protagonista del romanzo della sua esistenza;  Se prima questo bisogno viveva inconsciamente in lui, spaventandolo e portandolo alla rimozione, ora Ruben si sentiva degno di appigliarsi a quel legame che lo teneva unito alle stesse radici dell'esistenza.
Ruben prese l'abitudine di frequentare San Miniato o Santa Croce quotidianamente; la domenica egli si recava in cattedrale per il canto solenne dei Vespri.
Una volta Ruben riuscì a portare con sé l'amico Sebastiano col quale riuscì sempre più a intendersi. Sebastiano seguì anche in questa svolta religiosa l'amico Ruben.
Era giunta la Quaresima, il cammino penitenziale che conduce alla Pasqua: una Pasqua particolare per Sebastiano e Ruben, che come invasi dal soffio amoroso dello Spirito Santo riconsiderarono le loro esistenze. Vedevano ogni evento con occhi e cuori nuovi.


I sette doni dello Spirito Santo corrispondevano ai sette colori dell'iride e costituivano il nuovo orizzonte d'azione per Ruben e Sebastiano. La loro amicizia e quella degli altri rifrangevano colori più brillanti. Essi erano entusiasti, cioè visitati da Dio, e si sentivano pronti a iniziare un nuovo disegno con le loro vite. Cristo divenne la luce che permetteva ora di osservare ogni tonalità affettiva.
Prima di questa trasformazione, i maestri che avevano insegnato i gradi cromatici dell'amore e della filantropia a Ruben erano stati i classici:

grandi dosi di latte spirituale Ruben trasse dal Laelius de amicitia di Cicerone: egli aveva sorseggiato i colori mistici dell'amicizia disinteressata;


anche Seneca aveva illuminato il cammino di Ruben: amare sé e amare gli altri era il duro compito dell'uomo per Ruben, come per Seneca;



del resto, già Aristotele ne aveva parlato nell'Etica a Nicomaco.



Tuttavia era sant'Agostino a nutrire ora la fame mistica di Ruben, fino alla maturazione  in lui di quei valori sempre e solo intravisti fino a quel momento.
Ora l'amore incarnato da Eros lasciava il posto a quello insufflato dall'agape. Eros trovò presto una collocazione più adeguata nella vita di Ruben, non cessando mai di parteciparvi - disponibile com'era - a causa delle di lui origini: Eros era figlio di Poros e Penia.


Il valore dell'amicizia, per Ruben,  era sempre stato carico di una sacralità quasi religiosa. Questa componente ascetica era stata mutuata pari pari da Quintiliano. Ruben, amante dei classici, sempre si era beato dei consigli sull'amicizia tratti dall'Institutio Oratoria.

Nell'ambiente scolastico iniziano i veri rapporti d'amicizia che durano lungo tutto il corso della vita di ognuno, secondo Quintiliano; anche se la frequenza degli incontri può affievolirsi, quelle amicizie che si stringono nel periodo scolastico condizionano tutta l'esistenza perché sono le più intense, le più pregne di fresco vissuto, di entusiasmo, di vera sacralità. Infatti sia Silvestro, sia Riccardo, sia Fabrizio  determinarono tutta l'esitenza di Ruben colorandola di una piacevole volontà di condivisione, talvolta rigenerante talvolta elettrizzante, che addolcì le  asperità del carattere di Ruben.


Le amicizie esclusive e particolari, come i virgiliani Eurialo e Niso, erano stati modelli irrinunciabili per Ruben che però aveva allargato il raggio luminoso che emanava dal suo cuore a tanti amici,  con intensità variabile secondo quello che l'intuito gli suggeriva. Tutti insieme gli amici di Ruben tinteggiavano la sinopia dell'amicizia abbozzata per renderla una viva e colorata rete di legami protettivi.

La fantasia di Ruben era stata sollecitata anche da Ariosto nel narrare del totale altruismo e della condivisione eroica di Cloridano e Medoro.




Questi quadri erano tuttavia spesso tragici nell'epilogo e Ruben aveva un timore: viveva ogni amicizia come se dovesse finire da un momento all'altro, con apprensione, struggendosi malinconicamente.



La lettura di Hermann Hesse fu per Ruben una luce simile a quella dei candelabri accesi nel buio di Santa Croce; Narciso e Boccadoro costituirono due tappe fondamentali; il tiepido, luminoso e più intenso chiarore nelle fredde e oscure navate d'una bella chiesa rappresentarono nella coscienza di Ruben le costellazioni degli affetti stessi: i pianeti e le stelle lontane, luminose e chiare, dell'amicizia nel blu intenso della notte. Quella luce che tuttavia non arrivò a far comprendere ogni sfaccettatura dell'amore: come in una notte di luna piena senza altra fonte luminosa si può solo intravedere qualcuno, così tutti gli amici  avevano fatto scorgere a Ruben la bellezza dell'amore stesso; una bellezza interna, suggestiva ma inafferrabile, che rimanda ad altro come fa il preludio di un bel poema musicale che ancora deve fiorire nella sua ricca compaginazione.
Il crepuscolo era per Ruben il momento del fiorire dell'amicizia e la notte fruttificava l'amore, come per i poeti romantici.

Ora, come d'incanto, la vita di Ruben s'illuminava a giorno. Era finita la notte.
Fu quello un attimo che lo proiettò indietro nel tempo, fino ai giorni trascorsi nel Giardino di Boboli col padre quando Ruben era piccolo: vedere quel cielo sereno, quei fiori e quelle piante era sempre stato emozionante per lui. Tornare poi a casa la domenica e sentire il profumo del ragout preparato dalla madre, che annunciava il pranzo; la chiarezza allora respirata, la serenità colta già nella prima passeggiata in carrozzina lungo le vie guardando le bancarelle colorate dei fruttivendoli... Tutto riaffiorò nella sua mente.


La nuova luce aveva ora riflessi divini, che si riflettevano sul volto di Ruben che fu scaldato da un nuovo colore. Ogni cosa veniva vista da lui con un senso nuovo, umano e divino a un tempo: il blu intenso dei lapislazzuli visti in San Lorenzo rappresentava la ritrovata pace. Cristo era la luce dorata, il più acceso dei contrasti: un Dio che si fa uomo perché l'uomo diventi come Dio.

Nessun commento:

ARCHIVIO del sito


La mia foto
Torino, Italy
Consiglio Direttivo: Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino. Per l'iscrizione all'Associazione si può richiedere il modulo in sede o a un membro del Consiglio Direttivo. Mail: ovidiodariocoppola@alice.it
L' ASSOCIAZIONE QUINTILIANO è stata ideata da Dario Coppola nel 2000

ed è stata fondata nel 2010 con Emanuele Amo, Davide Biagioni, Federico Garino, Irene Fusi, Alberto Saluzzo, Jacopo Villani, Alberto Zanello. A questi soci fondatori sono stati aggiunti, con nomina del presidente, Antonino D'Ambra e Daniele Grillo.

collegamento con Q TV

https://www.youtube.com/watch?v=IFy741kbxrQ

Translate

Post più popolari

Quintiliano è su FACEBOOK

Quintiliano è su FACEBOOK
cliccare sul logo per raggiungere il gruppo

Quintiliano è su YOUTUBE


cliccare sui loghi per raggiungere i nostri canali

ALTRI LABORATORI (IN STAND BY)

Archivi Q Territoriali

BREVE STORIA dell'Associazione



ASSOCIAZIONE CULTURALE QUINTILIANO - Il 24 settembre 2010 viene costituita a Torino l'Associazione Quintiliano, che opera in città con i suoi comitati territoriali e laboratori scolastici. La fondazione deriva dall'esperienza laboratoriale iniziata nel 2001.
Nel 2001, a Torino, è partito il progetto del primo Laboratorio Culturale che, con le sue attività didattiche, ha contribuito e contribuisce alla costruzione della personalità degli studenti che ancora lo frequentano, aprendo loro gli orizzonti del sapere. Dopo una prima fase sperimentale, il laboratorio è stato ideato, dal prof. Dario Coppola, e ha così preso corpo nel 2004 con l'acronimo LDG, cioè Laboratorio Didattico del Giusti, il liceo torinese nel quale l'attività ha visto i suoi esordi raccogliendo l'eredità di un grande docente di quel liceo, alla cui memoria il laboratorio è perciò stato dedicato: si tratta del prof. Giorgio Balmas.
Dal 2007 il progetto ha allargato il suo raggio d'azione ed è diventato un laboratorio interscolastico al quale, nella IIIB (2008-09) del Liceo Alfieri, è stato attribuito dal fondatore il nome LC QUINTILIANO. Da allora, il laboratorio ha raggiunto con le sue proposte anche gli studenti e i docenti di altre prestigiose scuole torinesi, e della provincia, come il Copernico, il D'Azeglio, il Majorana di Moncalieri e di Torino, il Gioberti, il Cattaneo, il Ferraris, il Cottini, lo Spinelli, lo Steiner, il Gobetti, il Regina Margherita, il Grassi, il Conservatorio Verdi e - anche - l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino.
Nel 2009 sono stati attivati nove laboratori paralleli del Quintiliano corrispondenti alle redazioni scolastiche attive nei settori dell'istruzione secondaria (scuole superiori) e degli atenei torinesi.
Nel 2010 viene stilato il progetto della costituzione di un'Associazione Culturale che comprenda i laboratori già attivi e quelli da attivare.

Le proposte culturali dei laboratori sono di vario tipo:

THEATRUM: visione di spettacoli, a teatro;

AUDITORIUM: ascolto di concerti;

CINEFORUM: visione critica di film al cinema; partecipazione a rassegne cinematografiche;

SYMPOSIUM: incontro, con cena, per socializzare e riflettere informalmente, a caldo, sullo spettacolo cui si è assistito, anche con l'ausilio di schede didattiche;

CIVES: approfondimenti su legalità, educazione alla cittadinanza, Costituzione Italiana;

LUDUS: appuntamenti etico-sportivi;

ETHNE: partecipazione alle iniziative multietniche del territorio;

PACHA MAMA: iniziative ambientali ed ecologiche;

GANDHI: iniziative non-violente contro ogni tipo di discriminazione;

AGORÁ: dibattiti su temi d'attualità per la formazione delle opinioni;

BIBLOS: presentazione di libri;
ARTIFICIUM: promozione dei talenti artistici dei nostri allievi ed ex-allievi e progettazione delle visite alle mostre d'arte;
MNEMOSYNE: recupero delle nostre origini culturali nella storia (viaggio nella memoria, rievocazioni, visite a mostre, spettacoli, conferenze, lezioni introduttive alla storia del teatro, del cinema, della televisione e della radio);
MONOGRAPHIA: presentazioni monografiche interdisciplinari di autori attraverso significative opere che hanno arricchito il nostro patrimonio culturale;
EXPERT: trattazione di tematiche, da parte di esperti, per conoscere meglio le dinamiche dei fenomeni che ci presentano l'attualità e la storia;
DOSSIER: approfondimenti, documentazioni, testimonianze, recensioni, raccolte, relazioni, ricerche e tesine;
IN ITINERE: viaggi di istruzione brevi fuori urbe;
CAUPONA: incontri per accrescere e raffinare la cultura enogastronomica;
AUGUSTA TAURINORUM: lezioni itineranti nei luoghi storici della nostra città, che hanno visto transitare i maestri del sapere, e che ancora ne conservano l'eco;

DHARMA: appuntamenti con la filosofia e la spiritualità;
BERUF: informazione e formazione economica;
REPORTER: la realtà fotografata ad arte (mostre fotografiche);
IN CONCERT: reading, tendenze musicali, concerti;
CINEFERIAE: visione critica di film su richiesta degli studenti durante le vacanze.

Inoltre, il settore Informazione dei Laboratori comprende:


MONITOR: avvisi e segnalazioni;
VADEMECUM: segnalazioni di eventi culturali nel territorio urbano;
IN AETHERE: la cultura in tv o via radio;
NEWS: notizie dalle scuole collegate col nostro laboratorio;
WEB: notizie dalla rete.

Nel 2009 sono stati aperti anche:
1) un gruppo ufficiale su Facebook;
2) un canale video "LC QuintilianoTV" su YouTube, che consente un'espressione ulteriore della creatività comune di chi continua a costruire i nostri laboratori.
Gli studenti "storici" che, negli anni passati, hanno contribuito, insieme a decine di altri, con il coordinatore a condurre QUINTILIANO sono stati:

GUGLIELMO SANDRI GIACHINO (2005-06)
NICOLO' STROCCO (2006-07)
FLAVIO MERGOTTI (2007-08)
FEDERICO GARINO (2008-09)
ALBERTO ZANELLO (2008-09)
DAVIDE BIAGIONI (2008-09)
FEDERICO SILVESTRI (2008-09)
JACOPO VILLANI (2009-10)
ALBERTO SALUZZO coordinatore della costituenda Associazione Culturale (2009-10)


dal 24 settembre 2010:

data della costituzione dell'Associazione Quintiliano
Elezione del primo
Consiglio Direttivo (2010 - 11)
Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Davide Biagioni (da settembre a dicembre 2010); Emanuele Amo (da gennaio 2011); Tesoriere: Federico Garino; Segretario: Alberto Saluzzo (da settembre 2010 a gennaio 2011); Davide Biagioni (da febbraio 2011); Altri Consiglieri: Alberto Zanello, Jacopo Villani, Antonino D'Ambra, Irene Fusi, Daniele Grillo.


dal 24 settembre 2011:
secondo Consiglio Direttivo (2011-12)

Presidente: Dario Coppola; Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino; Segretario organizzativo: Ario Corapi (da settembre 2011 a marzo 2012); Jacopo Villani (da marzo 2012). Comitato esecutivo: ai consiglieri sopra citati si aggiungono i sottotesorieri Alessandro Minetti, Jacopo Villani (fino a marzo 2012), Ario Corapi (da marzo 2012) e i sottosegretari Bernardo Basilici Menini, Marcello Fadda.





L'ASSOCIAZIONE NEL PERIODO COMPRESO FRA IL 2013 E IL 2019 ENTRA IN PAUSA E SI LIMITA SOLO A PROMUOVERE EVENTI DI ALTRE ASSOCIAZIONI. NEL 2019 SI TENTA DI RIPRENDERE MA ARRIVA LA PANDEMIA. COL 2022 RIPARTONO I GRANDI EVENTI. LA COMUNICAZIONE SI ARRICCHISCE INOLTRE DEL CANALE INSTAGRAM quintiliano_associazione Prima sede legale: piazza Vittorio Veneto 13, Torino

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, i video e gli audio sono tratti dal web, valutati quindi di pubblico dominio.