PROSSIMI APPUNTAMENTI e INFO

2.9.11

ARCOBALENO D'UOMO SU SCACCHIERA DI DAMA - XIV Capitolo


romanzo di Ada Pirocolpo (1994)

"Il tempo del mondo è un bambino che gioca, che mette qua e là le pedine; il regno del bambino"

ERACLITO, Frammento 52 (Diels)

TINTE ACCESE E SFUMATE

Ardesia percorse presto la via della maturazione. 
Il ripido sentiero che la condusse in cima al monticello sul quale poté contemplare il panorama della sua esistenza le permise di guardarne tutte le sfumature possibili. Ardesia fu lanciata presto come l'arma di una fionda dall'infanzia alla maturità. Non poteva certo vedere troppe dicotomie nella realtà, nella sua realtà, giacché proprio una scissione aveva già determinato in Ardesia la più grande delle sue sofferenze: la scissione della sua nascita.  

Ardesia leggeva  spesso Schopenhauer, il quale parla del principio di individuazione che segna l'ingresso nell'esistenza individuale e l'origine del soggetto dalla massa di Wille, la volontà primigenia. Ad Ardesia pareva di vedere se stessa, la sua nascita, la sua crescita nell'oscillazione fra dolore e noia con pochi momenti di felicità: ad Ardesia brillava lo sguardo... quei suoi occhi verdi, simili a due pietre preziose,  acquistavano un'espressione e una lucentezza vive. Ardesia aveva bisogno di sicurezza e di protezione, rimpiangeva il fatto di non essere cresciuta nella serenità, e riconosceva d'essere stata soltanto proiettata in avanti nel tempo. Non per la sua volontà, ma per l'altrui volontà o per la stessa Volontà era avvenuto tutto ciò. Ormai adulta, Ardesia aveva amalgamato le sue esperienze, le sue conoscenze, le sue relazioni: proprio questo distingueva lei come adulta da un bambino che, invece, scinde il mondo in due: buoni e cattivi, male e bene, destra e sinistra, bianco e nero... L'adulto, a differenza del bambino, si sforza di trovare un amalgama fra i contrasti. Ad Ardesia la lettura dei Promessi Sposi fatta sui banchi di scuola aveva giovato. Le era parso di trovare la sua stessa vita da quell'unione degli opposti: 

quell'amalgama fra bene e male dal cui impasto, felice o infelice, tutto dipende si poteva trovare in quel romanzo. Dapprima, Ludovico si convertì fino a cambiare nome e divenire Padre Cristoforo; poi l'Innominato, al termine delle vicende  narrate, segue la stessa sorte: come i due fuochi d'un'immaginaria ellisse, agli antipodi del romanzo - il romanzo della vita - così l'impasto fra bene e male segnava la volontà di crescere di Ardesia. Ella cercava un possibile accordo fra il primo grado musicale e il quinto per realizzare un suono  armonico che può  essere reso dolce o aspro solo nel terzo grado, quello che ne determina la caratteristica, il colore minore o maggiore. Grazie a questo accordo è possibile che la donna - e Ardesia conosceva solo il mondo della donna - incontri l'uomo in un'armonia di vitale fecondità. Questo accordo rimaneva ancora dissonante e incompleto all'orecchio di Ardesia perché suo padre - l'unico uomo a lei caro e per lei determinante - era uno sconosciuto; era, tuttavia, così presente nella sua mente ossessionata da quell'assenza, nonostante egli si fosse limitato a gettare Ardesia nell'esistenza per poi scomparire per sempre.
Per Ardesia la vita era stata amara. 

Soltanto i suoi grossi sforzi per addolcirla erano gli unici suoi buoni ricordi. Tali ricordi Ardesia imparò a incastonare come gemme incise e aderenti negli incavi della dura pietra intagliata della sua memoria.
Nei cammei della sua mente si vedevano busti d'avorio realizzati con la più sopraffina ed eccelsa sapienza glittica. Come sigilli, questi cammei rammentavano ad Ardesia i momenti più rosei della sua esperienza. Troppe volte Ardesia aveva rischiato di incamminarsi per oscuri sentieri ma sempre... aveva capito, in tempo, quale fosse la sua strada maestra.



L'allegoria del film di Bergman Settimo Sigillo - in quel gioco a scacchi con la morte in persona, in quel duello fra morte e vita...  - era presente nella mente di Ardesia che combatteva sempre... contro la distruzione sempre... in agguato. 


Ardesia lottava sempre... per vincere, per sopravvivere grazie a un impulso innato che l'aveva prodotta con la forza bruta. L'odio e l'amore, da allora, iniziarono a mescolarsi in un cocktail che estinse lo spirito stesso della tenzone diluendolo sulla tela in un dipinto che rappresenta tra le campagne i colori della coda del gallo da combattimento.

Ardesia era un levigato campo di battaglia.
Quell'anno la nostra professoressa svolse una ricerca sul colore.
Cominciò col riprendere l'analisi del testo di Goethe La Teoria dei Colori. Qui Ardesia studiò gli effetti storici più concreti relativi all'osservazione del colore. Ardesia leggeva Goethe, il quale parla della forte propensione dei primitivi, dei bambini e dei selvaggi verso i colori vivaci come il rosso e il giallo o il variopinto in generale. Ardesia amava invece il nero più... d'ogni altra tinta,  e mostrava di non voler far suo nessun altro colore. Ella amava molto guardare i colori attorno a lei. Il rosso scuro, l'arancio scuro e ogni colore oscuro della pittura fiamminga sempre... avevano caratterizzato la sua passione. Ardesia continuava a leggere Goethe  e la sua concentrazione aumentò. I colori producono anche lo stato d'animo o si adattano a esso; vi giocano le condizioni ambientali facendo amare a uomini che vivono in vivaci luoghi, come i francesi, colori altrettanto vivi e intensi. Invece, gli inglesi e i tedeschi, gente equilibrata e controllata, come del resto Goethe stesso - cicero pro domo sua -, amano colori caldi simili alla paglia e al cuoio e anche all'azzurro, ma scuro. Gli italiani e gli spagnoli poi amano il rosso dei loro vestiti, hanno un grande senso della dignità: Ardesia era sempre... più... attratta dalla luce e dal rosso della brace... I colori amati dagli spagnoli, il rosso dei quadri fiamminghi, i colori dei vestiti degli italiani nel Rinascimento destavano in lei una curiosità vivida.

E Ardesia continuava la lettura di Goethe scoprendo che gli uomini colti guardano con superiorità e distacco i colori: in questa superba categoria rientrava proprio Ardesia. Il nero per il veneziano nobile può rammentare l'eguaglianza del tempo repubblicano. Ardesia era smaniosa di approfondire la conoscenza di quel colore - il nero - che più... di ogni altro l'attraeva. Il rosso, tuttavia, la tentava ed eccitava, ma chissà per quale motivo ella lo respingeva. Leggeva Ardesia che il rosso, secondo le indicazioni di Goethe, offre un senso di dignità, di gravità di clemenza e di grazia; un vetro di color rosso porpora può far vedere un paesaggio luminoso in modo inquietante: tale è il colore dell'atteso giorno del Giudizio Universale.


Per Ardesia lo studio del colore aveva avuto già una grande importanza nella sua esperienza professionale;  d'un tratto, però, ella tornò a ravvivare il suo interesse accesosi, come d'incanto, similmente a una pietra rossa arroventata.
I trattati sul colore scritti in epoche precedenti la sua, sia pur datati e fermi alle scoperte fino ad allora possibili, erano così affascinanti e pregni di verità immutabili.
Il chiaroscuro  dei dipinti del Caravaggio rimaneva un inalterato esempio della potenza dell'impressione ottica su Ardesia. Le immagini ad alto contrasto erano le più facili da ricordare: quel realismo lasciava più facilmente dei segni, trasferiva  le vecchie esperienze, traduceva i vecchi traumi nel linguaggio della luce. Sul chiaroscuro Ardesia leggeva ancora Goethe il quale dice che anche in Italia esso prende il nome di piazzoso e che a Ercolano e nelle Nozze Aldobrandine se ne trovano esempi.

 
Altri esempi più moderni di chiaroscuro Goethe indicava nei dipinti  Raffaello, del Correggio degli Olandesi e di Rubens...

Il  chiaroscuro più... contrastante della sua vita era per Ardesia il mistero della sua origine: la giovane professoressa aveva imparato però ad armonizzare le tinte contrastanti con tonalità tenui e sfumate alla maniera leonardesca: Ardesia amava quei 'dolci lumi', per dirla col Vasari.

Altri testi settecenteschi diventarono preziosi per Ardesia che era ormai completamente immersa nella sua estenuante ricerca. Burke illuminò il cammino di Ardesia verso il linguaggio del colore. Nell'Inchiesta sul Bello e il Sublime, Ardesia ebbe a leggere che i colori eleganti e belli non sono quelli oscuri e torbidi ma quelli chiari e puri, e che essi non devono avere tonalità troppo vive e accese; i colori che designano la bellezza sono proprio quelli tenui come il verde chiaro, l'azzurro pallido, il bianco spento, il rosa, il viola... Se tali colori sono vivaci occorre, secondo Burke, che siano accostati a tanti altri diversi, secondo l'esempio dei fiori variamente colorati nella fusione armonica e graduale di un prato, così come cambiano i colori nel collo e nella ruota dei pavoni. Un'altra osservazione di Burke attirò Ardesia, la quale ormai aveva elaborato una personale teoria sul colore. Burke dice che l'unità è necessaria alla vastità; e se alcuni raggi luminosi di natura cangiante, ora rossi o azzurri, ora quadrati  o triangoli, colpiscono l'occhio si verifica un rilassamento, una quiete che provoca della calma. Ardesia, per giorni e giorni, proseguì con i suoi studi e concluse che ogni colore tenue è corrispondente alla maturazione di ogni Weltanschauung, di ogni visione del mondo. Occorre dosare i forti contrasti con sapiente discrezione, con discernimento, senza rinunciare alla delizia suscitata dai colori vivi, permettendone la brillantezza e l'espressione, ricche di significato nell'armonia degli equilibri.

Ardesia lesse, a compimento della prima parte della sua ricerca, un passo di Gregorio di Nissa, tratto da La Creazione dell'Uomo: qui la bellezza divina è accostata all'immagine della pittura e dei colori. I pittori sanno adattare le tinte della natura all'oggetto e così realizzano un dipinto, così come fa Dio con la natura. Ardesia fu colpita dalla metafora che  vede per oggetto i sette colori dell'iride: essi permettono il passaggio dai sette vizi alle sette virtù... ne nasce una varietà di armonia indicibile.

Nessun commento:

ARCHIVIO del sito


La mia foto
SEDE via Filadelfia, 42 - 10134 Torino, Italy
Consiglio Direttivo: Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino. Per l'iscrizione all'Associazione si può richiedere il modulo in sede o a un membro del Consiglio Direttivo. Mail: ovidiodariocoppola@alice.it
L' ASSOCIAZIONE QUINTILIANO è stata ideata da Dario Coppola nel 2000

ed è stata fondata nel 2010 con Emanuele Amo, Davide Biagioni, Federico Garino, Irene Fusi, Alberto Saluzzo, Jacopo Villani, Alberto Zanello. A questi soci fondatori sono stati aggiunti, con nomina del presidente, Antonino D'Ambra e Daniele Grillo.

collegamento con Q TV

https://www.youtube.com/watch?v=IFy741kbxrQ

Translate

Post più popolari

Quintiliano è su FACEBOOK

Quintiliano è su FACEBOOK
cliccare sul logo per raggiungere il gruppo

Quintiliano è su YOUTUBE


cliccare sui loghi per raggiungere i nostri canali

ALTRI LABORATORI (IN STAND BY)

Archivi Q Territoriali

BREVE STORIA dell'Associazione



ASSOCIAZIONE CULTURALE QUINTILIANO - Il 24 settembre 2010 viene costituita a Torino l'Associazione Quintiliano, che opera in città con i suoi comitati territoriali e laboratori scolastici. La fondazione deriva dall'esperienza laboratoriale iniziata nel 2001.
Nel 2001, a Torino, è partito il progetto del primo Laboratorio Culturale che, con le sue attività didattiche, ha contribuito e contribuisce alla costruzione della personalità degli studenti che ancora lo frequentano, aprendo loro gli orizzonti del sapere. Dopo una prima fase sperimentale, il laboratorio è stato ideato, dal prof. Dario Coppola, e ha così preso corpo nel 2004 con l'acronimo LDG, cioè Laboratorio Didattico del Giusti, il liceo torinese nel quale l'attività ha visto i suoi esordi raccogliendo l'eredità di un grande docente di quel liceo, alla cui memoria il laboratorio è perciò stato dedicato: si tratta del prof. Giorgio Balmas.
Dal 2007 il progetto ha allargato il suo raggio d'azione ed è diventato un laboratorio interscolastico al quale, nella IIIB (2008-09) del Liceo Alfieri, è stato attribuito dal fondatore il nome LC QUINTILIANO. Da allora, il laboratorio ha raggiunto con le sue proposte anche gli studenti e i docenti di altre prestigiose scuole torinesi, e della provincia, come il Copernico, il D'Azeglio, il Majorana di Moncalieri e di Torino, il Gioberti, il Cattaneo, il Ferraris, il Cottini, lo Spinelli, lo Steiner, il Gobetti, il Regina Margherita, il Grassi, il Conservatorio Verdi e - anche - l'Università degli Studi e il Politecnico di Torino.
Nel 2009 sono stati attivati nove laboratori paralleli del Quintiliano corrispondenti alle redazioni scolastiche attive nei settori dell'istruzione secondaria (scuole superiori) e degli atenei torinesi.
Nel 2010 viene stilato il progetto della costituzione di un'Associazione Culturale che comprenda i laboratori già attivi e quelli da attivare.

Le proposte culturali dei laboratori sono di vario tipo:

THEATRUM: visione di spettacoli, a teatro;

AUDITORIUM: ascolto di concerti;

CINEFORUM: visione critica di film al cinema; partecipazione a rassegne cinematografiche;

SYMPOSIUM: incontro, con cena, per socializzare e riflettere informalmente, a caldo, sullo spettacolo cui si è assistito, anche con l'ausilio di schede didattiche;

CIVES: approfondimenti su legalità, educazione alla cittadinanza, Costituzione Italiana;

LUDUS: appuntamenti etico-sportivi;

ETHNE: partecipazione alle iniziative multietniche del territorio;

PACHA MAMA: iniziative ambientali ed ecologiche;

GANDHI: iniziative non-violente contro ogni tipo di discriminazione;

AGORÁ: dibattiti su temi d'attualità per la formazione delle opinioni;

BIBLOS: presentazione di libri;
ARTIFICIUM: promozione dei talenti artistici dei nostri allievi ed ex-allievi e progettazione delle visite alle mostre d'arte;
MNEMOSYNE: recupero delle nostre origini culturali nella storia (viaggio nella memoria, rievocazioni, visite a mostre, spettacoli, conferenze, lezioni introduttive alla storia del teatro, del cinema, della televisione e della radio);
MONOGRAPHIA: presentazioni monografiche interdisciplinari di autori attraverso significative opere che hanno arricchito il nostro patrimonio culturale;
EXPERT: trattazione di tematiche, da parte di esperti, per conoscere meglio le dinamiche dei fenomeni che ci presentano l'attualità e la storia;
DOSSIER: approfondimenti, documentazioni, testimonianze, recensioni, raccolte, relazioni, ricerche e tesine;
IN ITINERE: viaggi di istruzione brevi fuori urbe;
CAUPONA: incontri per accrescere e raffinare la cultura enogastronomica;
AUGUSTA TAURINORUM: lezioni itineranti nei luoghi storici della nostra città, che hanno visto transitare i maestri del sapere, e che ancora ne conservano l'eco;

DHARMA: appuntamenti con la filosofia e la spiritualità;
BERUF: informazione e formazione economica;
REPORTER: la realtà fotografata ad arte (mostre fotografiche);
IN CONCERT: reading, tendenze musicali, concerti;
CINEFERIAE: visione critica di film su richiesta degli studenti durante le vacanze.

Inoltre, il settore Informazione dei Laboratori comprende:


MONITOR: avvisi e segnalazioni;
VADEMECUM: segnalazioni di eventi culturali nel territorio urbano;
IN AETHERE: la cultura in tv o via radio;
NEWS: notizie dalle scuole collegate col nostro laboratorio;
WEB: notizie dalla rete.

Nel 2009 sono stati aperti anche:
1) un gruppo ufficiale su Facebook;
2) un canale video "LC QuintilianoTV" su YouTube, che consente un'espressione ulteriore della creatività comune di chi continua a costruire i nostri laboratori.
Gli studenti "storici" che, negli anni passati, hanno contribuito, insieme a decine di altri, con il coordinatore a condurre QUINTILIANO sono stati:

GUGLIELMO SANDRI GIACHINO (2005-06)
NICOLO' STROCCO (2006-07)
FLAVIO MERGOTTI (2007-08)
FEDERICO GARINO (2008-09)
ALBERTO ZANELLO (2008-09)
DAVIDE BIAGIONI (2008-09)
FEDERICO SILVESTRI (2008-09)
JACOPO VILLANI (2009-10)
ALBERTO SALUZZO coordinatore della costituenda Associazione Culturale (2009-10)


dal 24 settembre 2010:

data della costituzione dell'Associazione Quintiliano
Elezione del primo
Consiglio Direttivo (2010 - 11)
Presidente: Dario Coppola. Vice Presidente: Davide Biagioni (da settembre a dicembre 2010); Emanuele Amo (da gennaio 2011); Tesoriere: Federico Garino; Segretario: Alberto Saluzzo (da settembre 2010 a gennaio 2011); Davide Biagioni (da febbraio 2011); Altri Consiglieri: Alberto Zanello, Jacopo Villani, Antonino D'Ambra, Irene Fusi, Daniele Grillo.


dal 24 settembre 2011:
secondo Consiglio Direttivo (2011-12)

Presidente: Dario Coppola; Vice Presidente: Anton De Nicolò; Tesoriere: Stefano Marino; Segretario organizzativo: Ario Corapi (da settembre 2011 a marzo 2012); Jacopo Villani (da marzo 2012). Comitato esecutivo: ai consiglieri sopra citati si aggiungono i sottotesorieri Alessandro Minetti, Jacopo Villani (fino a marzo 2012), Ario Corapi (da marzo 2012) e i sottosegretari Bernardo Basilici Menini, Marcello Fadda.





L'ASSOCIAZIONE NEL PERIODO COMPRESO FRA IL 2013 E IL 2019 ENTRA IN PAUSA E SI LIMITA SOLO A PROMUOVERE EVENTI DI ALTRE ASSOCIAZIONI. NEL 2019 SI TENTA DI RIPRENDERE MA ARRIVA LA PANDEMIA. COL 2022 RIPARTONO I GRANDI EVENTI. LA COMUNICAZIONE SI ARRICCHISCE INOLTRE DEL CANALE INSTAGRAM quintiliano_associazione SEDE ATTUALE: via Filadelfia, 42 Torino Prima sede legale: piazza Vittorio Veneto 13, Torino

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini, i video e gli audio sono tratti dal web, valutati quindi di pubblico dominio.